CRONACA
Casorella, Alain Scherrer e Giuseppe Cotti 'battezzano' il loro sogno. "Qui, una delle collezioni d'arte più importanti del Ticino"
Bagno di folla per l'inaugurazione del nuovo museo di Locarno. Il sindaco: “La cultura è uno strumento per mantenere le connessioni che legano passato, presente e futuro”

LOCARNO – “La cultura è uno strumento preziosissimo per rendere più forte e consapevole la convivenza, per migliorare e arricchire di punti di vista la vita delle istituzioni, per camminare accanto ai bambini lungo un percorso senza tempo, per creare e mantenere le connessioni che legano passato, presente e futuro”. Con queste parole il sindaco di Locarno, Alain Scherrer, ha inaugurato sabato scorso il nuovo museo di Casorella di fronte a un pubblico da grandi occasioni.

 

“Spazi – ha aggiunto Scherrer – che danno una casa alle opere di artisti di primissimo piano come Max Bill, Jean Arp, Filippo Franzoni e Giovanni Bianconi…”.

 

Fin dall’arrivo di Rudy Chiappini, ha ricordato il sindaco, “quando ero ancora responsabile per la cultura, abbiamo cominciato a sognare quello che potete ammirare oggi”. Dopo aver ringraziato per il loro lavoro i colleghi Davide Giovannacci e Giuseppe Cotti, ha passato la parola a quest’ultimo, responsabile del Dicastero cultura della città.

 

“Stiamo parlando della casa per una delle più importanti collezioni d’arte del Cantone – ha detto Cotti -, con un valore monetario che si aggira intorno ai 38 milioni di franchi e un valore affettivo inestimabile. Un patrimonio che ora ha finalmente trovato una collocazione alla sua altezza”.

 

Abbiamo coltivato a lungo il sogno di una casa per le opere d’arte di proprietà della Città, ha aggiunto il municipale. “Così a lungo che, alla fine, ci sembrava quasi un sogno irrealizzabile. Capirete quindi che sono sinceramente orgoglioso, insieme a tutto il Municipio, di quello che abbiamo realizzato. Sono fiero del lavoro svolto dal mio Dicastero, insieme a tutti gli altri servizi dell’Amministrazione che hanno collaborato alla riuscita di questo progetto. Un ringraziamento speciale va senz’altro a Rudy Chiappini, per avere creduto in questo progetto e per avere contagiato il Municipio con il suo entusiasmo”.

 

A quest’ultimo, direttore dei Musei di Locarno, è toccato infine il compito di illustrare i preziosi contenuti artistici di Casorella e il progetto museale che ha guidato la sua rinascita.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Locarno, la nuova vita di Casorella. Giuseppe Cotti: "Così valorizziamo un patrimonio artistico di 4'500 opere che valgono 38 milioni"

05 APRILE 2019
CRONACA

Locarno, la nuova vita di Casorella. Giuseppe Cotti: "Così valorizziamo un patrimonio artistico di 4'500 opere che valgono 38 milioni"

05 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Locarno, il 'doc' della RSI sulla Città Vecchia divide anche il Municipio. Per Scherrer è "un'occasione persa". Ma Salvioni dà la calza della Befana al regista

POLITICA E POTERE

Sussurri e grida da Piazza Grande... Il sibillino post di Giuseppe Cotti: "Dilemma... con chi la congiunzione?"

POLITICA E POTERE

PPD-PLR, congiunzione a suon di rock. Un abbraccio politico tra Merlini, Lombardi, Scherrer e Cotti, che scrive: "Avanti senza esitazione!"

POLITICA E POTERE

Locarno e il licenziamento dei quattro dipendenti, parla il sindaco Alain Scherrer (e manda messaggi chiari): "Certe manchevolezze non sono più tollerabili. Chiediamo tanto al cittadino e dobbiamo rendere conto del nostro agire"

CRONACA

Polemiche... da asilo a Locarno. Giuseppe Cotti bombastico: "La sinistra getta fango in tutte le direzioni"

CRONACA

Locarno, il Casinò vuol tagliare affitto e contributi di pubblica utilità. Scherrer e Merlini: "No a decisioni unilaterali"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025