CRONACA
A Locarno un'altra grande mostra da non perdere: le poliedriche visioni di Manolo Valdés
La mostra, la prima in Svizzera, è stata curata da Rudy Chiappini e riunisce oltre 50 lavori che ripercorrono la lunga carriera di Valdés, realizzati tra la metà degli anni Ottanta e i giorni nostri

LOCARNO – Nato a Valencia nel 1942, Manolo Valdés è uno dei più importanti artisti spagnoli viventi. Da una decina di giorni alcune tra le sue opere più significative sono esposte alla pinacoteca di Casa Rusca a Locarno.

 

La mostra, la prima in Svizzera, è stata curata da Rudy Chiappini e riunisce oltre 50 lavori che ripercorrono la lunga carriera di Valdés, realizzati tra la metà degli anni Ottanta e i giorni nostri. Una panoramica sulle diverse tecniche e le multiformi sperimentazioni di questo eclettico e poliedrico artista che non è soltanto un pittore.

 

Tele di juta, bronzo, legno, ferro, alluminio… sono i materiali utilizzati dall’artista, che si muove spesso rievocando e rielaborando capolavori del passato, come quando ripropone a modo suo ‘La Danza’ di Matisse, o il ritratto di Francesco D’Este di Rogier van der Weyden, o ‘Las Meninas’ di Diego Valàzquez. I tratti e i colori del maestro spagnolo sono impregnati di storia dell’arte e rimandano a Dürer, a Picasso, a Andy Warhol…

 

La mostra comprende dipinti e sculture di eleganti figure di dame che ricordano le donne seicentesche di Valàzquez, teste maestose dai lineamenti femminili, statue equestri di nobildonne e cavalieri, e perfino una finta biblioteca con libri di legno. Lo spazio esterno del Museo ospita inoltre una selezione di sculture monumentali, precedentemente protagoniste di installazioni a Parigi, Valencia, Dubai...

 

Le opere di Valdés fanno parte delle più prestigiose collezioni pubbliche e private; lo si può ammirare al Metropolitan Museum of Art di New York, al Musée National d'Art Moderne Centre George Pompidou di Parigi, al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía a Madrid, alla Fundaciòn del Museo Guggenheim a Bilbao, al Kunstmuseum a Berlino… E fino al 6 ottobre anche a Locarno.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Mimmo Rotella, la Pop Art sbarca a Locarno tra cinema e cartoons... Ma c'è il giallo del quadro mancante, che da Lugano è stato negato alla mostra

14 MARZO 2016
CRONACA

Mimmo Rotella, la Pop Art sbarca a Locarno tra cinema e cartoons... Ma c'è il giallo del quadro mancante, che da Lugano è stato negato alla mostra

14 MARZO 2016
CRONACA

"Tra Sacro e Profano" a Casa Rusca. All'evento organizzato da Laube SA presente anche l'architetto Mario Botta

04 LUGLIO 2018
CRONACA

"Tra Sacro e Profano" a Casa Rusca. All'evento organizzato da Laube SA presente anche l'architetto Mario Botta

04 LUGLIO 2018
ARCHIVIO

Un'altra grande mostra alla pinacoteca di Locarno, che propone le principali opere di uno dei guru della Pop Art, Robert Indiana. L'artista divenuto celebre per il suo 'Love' e per le sue 'poesie scultoree'. Su di lui che mangia un fungo Andy Warhol girò

23 APRILE 2017
ARCHIVIO

Un'altra grande mostra alla pinacoteca di Locarno, che propone le principali opere di uno dei guru della Pop Art, Robert Indiana. L'artista divenuto celebre per il suo 'Love' e per le sue 'poesie scultoree'. Su di lui che mangia un fungo Andy Warhol girò

23 APRILE 2017
CRONACA

Rudy Chiappini e Mario Botta firmano a Locarno una mostra "monumentale". La pinacoteca di Casa Rusca ospita le sculture di Javier Marín, considerato il più grande artista messicano vivente. Protagonisti assoluti: i corpi e i volti di uomini e donne

18 SETTEMBRE 2016
CRONACA

Rudy Chiappini e Mario Botta firmano a Locarno una mostra "monumentale". La pinacoteca di Casa Rusca ospita le sculture di Javier Marín, considerato il più grande artista messicano vivente. Protagonisti assoluti: i corpi e i volti di uomini e donne

18 SETTEMBRE 2016
Potrebbe interessarti anche

EVENTI & SPETTACOLI

Dal MoMA di New York a Locarno: a Casa Rusca la nuova stagione si apre con Gilbert & George

CRONACA

"Ho visto il catalogo di Rudy Chiappini e non mi sembra vi siano opere false, ma...". Vittorio Sgarbi dice la sua sull'inchiesta sulla mostra di Amedeo Modigliani a Genova: "Non c’è niente di più eticamente riprovevole di una mostra che chiude: ribellatev

CRONACA

Una mostra di solidarietà: chiude giovedì al Centro Triangolo di Locarno l'esposizione dedicata a Max Terribilini

CRONACA

Ma sono veri o no quei Modigliani? Rudy Chiappini indagato a Genova per una mostra a Palazzo Ducale. Lui: "Sono del tutto tranquillo: le opere esposte hanno una storia precisa e documentata"

POLITICA E POTERE

"Va bene la mostra di Picasso ma Lugano cosa intende fare per promuovere gli artisti locali?". Mega interrogazione del gruppo PPD sulla politica del MASI

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025