CRONACA
Manca poco alla Fête des Vignerons. La delegazione di Maison Ticino pronta a stupire Vevey
A rappresentare la cucina locale sarà un team di 14 chef che si alterneranno ai fornelli di Vevey presentando piatti a base di prodotti ticinesi e qualche piccola creazione d’autore

VEVEY – Ormai è tutto pronto per la trasferta vodese di Sapori Ticino, l’agenzia che ha ideato il progetto “Maison Ticino”, una enclave del nostro cantone all’interno della Fête des Vignerons di Vevey tra il 18 luglio e l’11 agosto 2019. Il quartier generale della kermesse rosso-blu sarà l’Hotel du Lac che ha accettato con entusiasmo l’idea mettendo a disposizione alcuni spazi interni e anche la splendida terrazza a due passi dall’Arena dove si svolgeranno gli spettacoli.

Come detto negli scorsi mesi dall’ideatore Dany Stauffacher, Maison Ticino andrà a presentare ai tantissimi visitatori della Fête il meglio del nostro solare cantone. Si parte, ovviamente, da uno dei nostri cavalli di battaglia, ossia l’enogastronomia. A rappresentare la cucina locale sarà un team di 14 chef che si alterneranno ai fornelli di Vevey presentando piatti a base di prodotti ticinesi e qualche piccola creazione d’autore.

Ospiti del padrone di casa Thomas Neeser, Carmine Mottola coordinerà la cucina di Maison Ticino dal primo all’ultimo giorno, mentre si scambieranno il testimone Frank Oerthle, Luca Bellanca, Cristian Moreschi, Andrea Muggiano, Andrea Pedrina, Bernard Fournier, Egidio Iadonisi, Riccardo Bellazzo, Davide Gianola, Davide Asietti, Mauro Grandi, Remi Agustoni e Domenico Ruberto.

Ad accompagnare i piatti degli chef ci saranno i nettari del nostro cantone, grazie alla presenza di 18 cantine del territorio che hanno voluto scegliere quello di Maison Ticino come un palcoscenico di presentazione dei loro vini migliori. Gialdi Vini, Vinattieri, Tenuta Castello di Morcote, Tamborini Vini, Cantina Monti, Vini Delea, Moncucchetto, Brivio Vini, Matasci Vini e distillati, Michele Conceprio, Valsangiacomo Vini, Castello di Cantone, Tenuta Agricola Luigina, Cantina Pelossi, Chiodi Ascona, Tenuta Colle degli Ulivi, Tenuta Vitivinicola Roberto e Andrea Ferrari e Chiericati Vini: saranno loro i protagonisti dei tanti brindisi che gli ospiti di Maison Ticino faranno durante le oltre 3 settimane di kermesse. Ma non saranno i soli.

Ticinowine, infatti, ha scelto di appoggiare la delegazione ticinese alla Fête des Vignerons e sarà protagonista di alcuni appuntamenti nei quali il Ticino verrà presentato al pubblico andando ben oltre il vitigno principe Merlot. Oltre all’enogastronomia, fattore trainante del nostro cantone come destinazione turistica, non mancheranno molti altri temi per regalare al pubblico della Fête des Vignerons un’immagine dalle mille e una sfumature del nostro splendido territorio. Così, nel programma di Maison Ticino ci sarà una tre giorni dedicata alla promozione delle varie destinazioni regionali con incontri, presentazioni e workshop curate da Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno Turismo. Tra il 23 e il 25 luglio, sarà un’occasione unica per le OTR che potranno sfruttare il pubblico eterogeneo e internazionale della Fête des Vignerons, per parlare del nostro Ticino come meta turistica.

Anche le Organizzazioni Turistiche Regionali del Mendrisiotto e Basso Ceresio e del Bellinzonese e Alto Ticino avranno il loro posto al sole, quando il 28 luglio si terrà la conferenza dal titolo “La candidatura ticinese alla lista rappresentativa svizzera dei beni immateriali culturali ed i patrimoni Unesco del Ticino”. In collaborazione con la cattedra UNESCO di USI, rappresentata dal professor Lorenzo Cantoni, l’incontro presenterà al pubblico i patrimoni Unesco del Ticino e le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, uniche candidate ticinesi alla lista rappresentativa dei beni immateriali dell’UNESCO, la cui candidatura sarà tema di valutazione in occasione dell’incontro annuale che si svolgerà in dicembre a Bogotà. Ciliegine sulla torta del programma di Maison Ticino, dedicato ai professionisti del settore e alla stampa internazionale, saranno degustazioni di formaggi e salumi, una masterclass a cura di Paolo Basso (Miglior Sommelier del Mondo 2015) e una esposizione di prodotti d’artigianato ticinesi.

Il progetto Maison Ticino è stato possibile attraverso la fattiva collaborazione di realtà territoriali che rappresentano un esempio di imprenditorialità legata all’amore per il territorio:

- Ticino Turismo

- Ascona Locarno Turismo

- Lugano Region

- Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese

- Centro di Competenze Agroalimentari Ticino

- Ticinowine - Camera di Commercio Cantone Ticino

- Fidinam - TIOR - OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio

- OTR Bellinzonese e Alto Ticino

- USI Università della Svizzera Italiana

- Funicolare Monte San Salvatore

- Cetra Alimentari

- Erbe Ticino - STEA Società Ticinese Economia Alpestre

- Lugano Airport

- Schwob

– Lavanderia in Sementina

- Rapelli

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Alla Fête des Vignerons a Vevey tutto il bello e il buono del Ticino

16 MAGGIO 2019
CRONACA

Alla Fête des Vignerons a Vevey tutto il bello e il buono del Ticino

16 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando il Ticino è… tutto da gustare! Grande successo per la tre giorni organizzata per presentare le eccellenze ticinesi alla Fête des Vignerons

CRONACA

Giù il sipario sulla Fête des Vignerons. Maison Ticino: "Una bellissima esperienza"

CRONACA

Non solo Merlot. In Ticino cresce la produzione delle bollicine. Andrea Conconi di Ticinowine: "Buona qualità ma serve tempo per raggiungere l'eccellenza"

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

CORONAVIRUS

L'SOS dei viticoltori: chiesti crediti per oltre un milione e mezzo di franchi per il rilancio del settore

CORONAVIRUS

L'annus horribilis dei viticoltori spiegato da Andrea Conconi: "Coronavirus, ma non solo: ecco dove stanno le difficoltà. E sulle giacenze..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025