CRONACA
Coronavirus, Berset: "Senza i frontalieri, il sistema sanitario ticinese non potrebbe funzionare"
Il ministro della sanità: "Il virus non si arresta alle frontiere. Misure prese per proteggere la popolazione"

BERNA – "La progressione dei casi di coronavirus in Svizzera non è finita". Lo ha dichiarato il consigliere federale Alain Berset nella tradizionale Ora delle domanda al Consiglio Nazionale. Il ministro della sanità si è rivolto ai parlamentari spiegando che "il virus è diverso dall'influenza stagionale  e che esistono ancora numerose incognite quanto alle sue caratteristiche".

"Il Consiglio Federale – spiega Berset – ha preso le misure che ritiene necessarie per proteggere la popolazione e frenare la propagazione del virus. Il divieto delle manifestazioni con più di mille persone è uno dei provvedimenti più importanti". Il ministro della sanità ha fatto anche riferimento alla situazione in Ticino spiegando che "senza i frontalieri, il sistema sanitario ticinese non potrebbe funzionare normalmente. Il virus non si arresta alle frontiere".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CORONAVIRUS

Il Consiglio federale dichiara la situazione straordinaria! Svizzera blindata fino al 19 aprile. Sommaruga: "Non c'è più tempo!". Berset: "Ecco le misure valide in tutto il Paese". Amherd: "Pronti 8'000 soldati"

CORONAVIRUS

Berset sul lockdown: "Il Ticino ha preso decisioni 'illegali', ma stiamo cercando una soluzione". Parmelin: "Dove è possibile il lavoro deve continuare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025