CRONACA
Campione d'Italia "ha pagato tutti i debiti con la Svizzera"
Il neo sindaco Roberto Canesi: "La riapertura del Casinò è la nostra priorità, ma avremo bisogno del consenso politico"
TIPRESS

“Una vittoria di squadra! Ha vinto una nuova idea di amministrare il territorio. È un momento difficilissimo e abbiamo bisogno della collaborazione di tutti”. Sono parole di ringraziamento a tutto il suo gruppo e a tutta la popolazione quelle rivolte da Roberto Canesi, a pochi minuti dall’esito delle Elezioni Amministrative 2020 che lo ha investito della carica di sindaco di Campione d’Italia.

Dopo due anni di commissariamento, forte di oltre il 61,5% dei consensi, raccolti dalla lista civica ‘Campione Rinasce’, uscita vittoriosa nel confronto elettorale con la formazione di ‘Campione 2.0’, guidata da Simone Verda, che ha ottenuto poco meno del 38,5%, il neo sindaco ha voluto riconoscere prima di tutto il grande lavoro che, insieme ai suoi candidati, hanno portato avanti da quando il paese si è ritrovato a vivere una grave crisi economica e sociale, non solo per la chiusura del casinò, ma anche per il dissesto del Comune, che ha fortemente condizionato i servizi più essenziali, e per l’entrata dell’exclave nello spazio economico europeo. Un paese che si è ritrovato a vivere quotidianamente numerose criticità. Con lui sono stati eletti quali consiglieri comunali di maggioranza Tanina Padula, Paolo Bortoluzzi, Stefano Marzagalli, Domenico Deceglie, Sergio Aureli, Rosalba Andresini e Giovanni Bonvecchio.

Molto i temi che si ritroverà sul tavolo la nuova compagine che ha da sempre ritenuto fondamentale, data la peculiarità di exclave italiana in Svizzera, di volgere lo sguardo a Roma e alla Regione Lombardia, nonché al Canton Ticino e alla Confederazione elvetica. A cominciare dal bilancio comunale: "Vedo una strada possibile - ha spiegato Canesi - nella necessità di ottenere dal Governo italiano una deroga. Sul piano ordinario il commissario prefettizio Giorgio Zanzi è riuscito a ristabilire un equilibrio, anche per mezzo, va ricordato, di grandi sacrifici in termini di servizi comunali annullati e di maggiori tasse per i cittadini. Il problema è, dunque, ora quello dei debiti, a partire da quanto il Comune deve ai suoi
dipendenti. Una soluzione potrebbe essere quella di prevederli su un arco di tempo trentennale".

Altre questioni aperte non possono che guardare alla vicina Svizzera: "Ieri è stato dato mandato di pagare tutti i debiti che Campione aveva con la Svizzera. Vi sono nel contempo problemi per i quali non si può perdere tempo. Per questo con Bellinzona e Berna, nostri interlocutori da sempre, e insieme a Roma, dobbiamo arrivare a una soluzione al più presto. Dalle targhe e patenti svizzere al problema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, criticità sollevate dall’entrata nello spazio doganale europeo, per il quale incontrano molte difficoltà anche gli operatori commerciali sia campionesi sia ticinesi. Con Berna, quindi, occorre trovare un accordo per semplificare le norme introdotte dal primo gennaio scorso".

Non manca, anzi risulta essere fra i problemi più impellenti nella ricerca di una soluzione, il nodo sanità: "Puntiamo a mantenere, come è sempre stato, un servizio sanitario orientato verso la Svizzera, tanto in termini di primo soccorso ed emergenza quanto in visite specialistiche. Affinché sia finanziariamente sostenibile chiederemo di aprire un tavolo dove
oltre al Comune dovrà giocoforza sedersi la Regione Lombardia, il Governo italiano e i referenti a Berna".

Su tutti i dossier quello del casinò: "Non potremo fare a meno del consenso politico per arrivare alla riapertura della casa da gioco, una priorità che abbiamo indicato in campagna elettorale e su cui ci impegniamo fin da subito".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Campione d'Italia sommerso dai debiti: 106 tra Casinò e Comune: Il sindaco Salmoiraghi lancia l'allarme: "O si supera il pericolo o andiamo a picco". Tra i creditori, la Svizzera con 900'000 franchi e Lugano con quasi un milione e 400'000

CRONACA

Campione d'Italia, nuovi guai in arrivo: il sindaco Roberto Salmoiraghi tra gli indagati per bancarotta preferenziale

CRONACA

Lorenzo Quadri contro l'indennità di disoccupazione ai croupier di Campione: "Infondata e ingiustificabile"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

CRONACA

Scuole chiuse. Roberto Burioni: "Indispensabile. Mi stupisco qualcuno non sia d'accordo". Paolo Beltraminelli: "Prof sfumi i toni: in Svizzera non lo facciamo"

POLITICA E POTERE

Mauro Dell'Ambrogio, Campione d'Italia come la Grecia: "Quando la politica ignora la sostenibilità economica"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025