CRONACA
I molinari pronti a tornare in piazza. "Siamo una realtà scomoda, siamo la pecora nera"
Il CSOA festeggia 25 anni, dà appuntamento per domani a Lugano e torna a attaccare il Municipio: "Ha riprovato la carta dello smembramento e della confusione proponendo i fine settimana autogestiti al Foce. Ma quella non è autogestione"

LUGANO - L'autogestione torna in piazza, dopo le molte manifestazioni del periodo caratterizzato dall'abbattimento dell'ex Macello. Lo farà domani in piazza della Rivolta a Lugano, in occasione del 25esimo anniversario dalla fondazione del Molino.

Per celebrare la ricorrenza, domani uscirà "Macerie”, il podcast frutto di un progetto collettivo, un racconto a più voci e appassionato sulla storia dell’autogestione in Ticino", si legge in una nota del CSOA. "Un audio-documentario a puntate per riflettere su quello che siamo e su quello che vogliamo diventare, per risalire il fiume del tempo, per socializzare la nostra storia con
occhio critico e per costruire narrazioni che possano innescare un conflitto sociale. Gli episodi usciranno di martedì e saranno disponibili sul sito del Molino, verranno trasmessi da diverse radio e portali vicini al movimento e si potranno ascoltare sulle principali piattaforme di podcast. Chi volesse condividere ulteriori racconti lo può fare scrivendo a: macerie@inventati.org".

"Il 12 ottobre 1996 a Lugano è nato un Centro sociale – figlio della già pluridecennale rivendicazione di uno spazio libero e autogestito – facendo esplodere, tra le mille polemiche, l’idea di una realtà diversa, della volontà di un cambiamento, che mette in discussione il sistema vigente, con i suoi princìpi e le sue certezze", si legge ancora.

Cosa è il CSOA? I molinari non hanno dubbi: "Una realtà scomoda, perché induce alla riflessione, ad alzare lo sguardo dall’orizzonte dei propri privilegi, a reagire di fronte alle logiche di
sfruttamento, discriminazione, controllo ed esclusione che ci governano. Un’alternativa. Tanti tentativi di repressione. O di “inclusione” nel sistema, come se una mano di bianco potesse rendere la pecora nera uguale alle altre, come se l’omologazione potesse frenare una forza propulsiva".

E inevitabilmente la lingua torna dove il dente duole, come si è soliti dire, ovvero allo sgombero, visto come "il recente tentativo del municipio di Lugano: nell’incapacità di assumere la responsabilità di uno sgombero e di una distruzione violenta e infame riprova la carta dello smembramento e della confusione proponendo i fine settimana “autogestiti” al Foce, previo consenso e accettazione delle attività proposte. Quella non è autogestione, ma solamente l’ennesima forma di controllo paternalista, di sovradeterminazione statale rispetto alla libera autodeterminazione individuale e collettiva". Dunque, decisamente bocciata l'idea dei weekend alla Foce.

Proseguono gli autogestiti: "Noi siamo la pecora nera. Noi siamo il tarlo, che al di là dei giudizi e dei pregiudizi porta avanti un’idea – non più giovane e, sicuramente, non solo dei “giovani”
ma carica di determinazione, consapevolezza, creatività e rabbia. Perché le pale continuano, imperterrite e senza padronx, a girare e a macinare!".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La Lugano che verrà

28 SETTEMBRE 2021
CRONACA

La Lugano che verrà

28 SETTEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

"Per il momento non riteniamo necessario istituire gruppi di lavoro o task force sull'autogestione"

24 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

"Per il momento non riteniamo necessario istituire gruppi di lavoro o task force sull'autogestione"

24 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Quadri e Galeazzi condannano i fischi a Valenzano Rossi. Il democentrista: "Una manica di imbecilli"

02 AGOSTO 2021
POLITICA E POTERE

Quadri e Galeazzi condannano i fischi a Valenzano Rossi. Il democentrista: "Una manica di imbecilli"

02 AGOSTO 2021
CRONACA

I molinari rompono il silenzio e annunciano un presidio ‘rumoroso’. “Dalle ruspe alle schedature. Non vi lasceremo in pace”

02 SETTEMBRE 2021
CRONACA

I molinari rompono il silenzio e annunciano un presidio ‘rumoroso’. “Dalle ruspe alle schedature. Non vi lasceremo in pace”

02 SETTEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

I dicasteri, il vicesindacato, il PSE e i molinari: Michele Foletti dice tutto

01 SETTEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

I dicasteri, il vicesindacato, il PSE e i molinari: Michele Foletti dice tutto

01 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli autogestiti pronti a scendere in piazza, l'UDC: "Finirà per l'ennesima volta con vandalismi e violenza verso la Polizia"

CRONACA

Le macerie di una storia

CRONACA

Lugano, i molinari hanno occupato l'ex Villa Viarnetto

POLITICA E POTERE

L'UDC è soddisfatta solo per lo sgombero: chiede più fermezza a Lugano e a Bellinzona di intervenire

CRONACA

Un sabato alla Foce

POLITICA E POTERE

Norman Gobbi: "Da leghista il Molino l'avrei sbaraccato anni fa. Ma ora serve una soluzione definitiva"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025