CRONACA
Unia replica agli impresari: "Non accettiamo lezioni di stile"
"Col pretesto di una sentenza del Tribunale federale che boccia un ricorso, la SSIC cerca di gettare fango sul sindacato"

LUGANO - "Il sindacato Unia non accetta lezioni di “stile” dalla Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC) e respinge al mittente l’accusa di essere un «cattivo perdente», contenuta in un comunicato stampa diffuso ieri, a pochi giorni dall’avvio delle trattative per il rinnovo del Contratto nazionale mantello (CNM) dell’edilizia. Un comunicato che, col pretesto di una sentenza del Tribunale federale che boccia un ricorso di Unia, cerca di gettare fango sul sindacato".

Così il sindacato replica con un comunicato stampa alla nota della SSIC (leggi qui). "È davvero stupefacente che la SSIC censuri l’esercizio del diritto di ricorso garantito dalla Costituzione e dalle leggi di questo paese solo perché a farne uso è il sindacato. Evidentemente gli impresari costruttori hanno mal digerito il protagonismo del sindacato durante i difficili primi mesi di pandemia e la sua ferma opposizione ai reiterati tentativi di far ricadere sui lavoratori i costi del blocco forzato dei cantieri nella primavera 2020. In particolare attraverso decine di ore supplementari di lavoro per recuperare il tempo perso, contro cui Unia si è battuta, anche per via ricorsuale.

Una battaglia portata avanti d’intesa e in nome dei lavoratori edili, i quali, contrariamente a quanto afferma la SSIC, non hanno mai accettato e non accetteranno mai un aumento del tempo di lavoro: le giornate sui cantieri sono già sufficientemente lunghe e pesanti. I problemi per i ritardi e i costi dovuti alle chiusure forzate dei cantieri andavano discussi e risolti tra impresari e committenti e non certo mettendo ancora di più sotto pressione i lavoratori. Unia stigmatizza in particolare il tentativo di bagatellizzare il lockdown equiparandolo a una “vacanza”: è un segno di mancanza di rispetto per le sofferenze patite dai lavoratori e dalle loro famiglie. 

Alla vigilia dell’avvio dei negoziati per il rinnovo del CNM, quello della SSIC non può che essere interpretato come un atto provocatorio incendiario, che ben si iscrive nell’atteggiamento dell’organizzazione padronale da parecchio tempo a questa parte. Basti pensare che a trattative sul rinnovo del CNM non ancora iniziate, la SSIC giudichi «insostenibili» le rivendicazioni dei lavoratori (ancor prima di averle ascoltate) e già parli della «possibilità sempre più concreta di un vuoto contrattuale». E poi cala lezioni di “partenariato sociale” a Unia: semplicemente ridicolo!

I lavoratori meritano rispetto e le loro rivendicazioni, portate avanti tramite le organizzazioni sindacali, vanno prese sul serio, poiché sono frutto di discussioni e riflessioni di gente che sui cantieri ci passa l’intera giornata. Non dei capricci".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sindacato Unia sconfessato dal Tribunale federale. "E così perdono tutti, lavoratori e imprese"

CRONACA

Una sentenza dà ragione ad una assicurazione e rischia di causare problemi a chi annulla voli o vacanze causa Covid

POLITICA E POTERE

Valore locativo, il Tribunale federale annulla la norma. Il PS esulta, Pamini avverte: "Sentenza che rischia di trascinare con sé ben otto Cantoni"

POLITICA E POTERE

Imposta di circolazione: c'è un ricorso al Tribunale Federale

CRONACA

L'ex municipale di Chiasso Oliver Camponovo prosciolto dal reato di riciclaggio

CRONACA

UNIA denuncia: "L'ordine di intervento per la demolizione dell'ex Macello è arrivato alle 17.50 di sabato"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025