CRONACA
Modenini e Albertoni chiedono a Berna interventi sul costo dei prodotti energetici
Il direttore della Camera di Commercio: "Si potrebbe pensare a un allentamento del peso fiscale sugli stessi, anche se non è praticabile a lungo termine". Per il collega di AITI il franco forte potrebbe portare a delocalizzazioni

BELLINZONA - La guerra continua e le ripercussioni in Europa e non solo si vedono in termini di aumento dei costi economici e con il franco che è tornato a essere decisamente forte. Le associazioni economiche sono preoccupate e si torna anche a parlare di lavoro ridotto, una misura conosciuta durante il Covid.

Interpellati da La Regione, Stefano Modenini, direttore dell’Associazione delle industrie ticinesi (Aiti) e Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio, parlano dei loro timori e chiedono interventi sul costo dell'energia.

Il franco forte aumenta il rischio di delocalizzazione, fa notare Modenin. "Al momento non abbiamo segnali che ci siano aziende pronte ad andarsene dal Ticino, ma le autorità cantonali non devono dare per scontato che questo non avverrà mai", riferendosi "a gruppi internazionali con siti produttivi non solo in Ticino e centri direzionali fuori dalla Svizzera". Le ricadute sull'occupazione potrebbero essere importanti. Albertoni per contro su questo fronte è fiducioso del lavoro della BNS. 

Inquieta anche il costo della energia, soprattutto per società che devono rinegoziare i contratti periodicamente, acquistando ogni settimana o ogni mese. L'idea sarebbe di proporre delle idee a Berna per dare una mano all'economia, poichè il margine cantonale, sottolinea, è quasi nullo. 

Sul tema, Albertoni pensa a un allentamento del peso fiscale sui prodotti energetici, anche se non è praticabile a lungo termine. Non gli piace invece l'ipotesi di sussidiare l’acquisto di gas ed elettricità.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Mosca annuncia una tregua di qualche ora

05 MARZO 2022
CRONACA

Mosca annuncia una tregua di qualche ora

05 MARZO 2022
POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

09 MARZO 2022
POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

09 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Albertoni: "Se l'Italia va bene, potrebbe mancare manodopera al Ticino"

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumentano i contagi in Ticino. Modenini: "Non vogliamo altre restrizioni, continuate a usare la mascherina"

OLTRE L'ECONOMIA

Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”

CRONACA

La BNS vigile sul franco forte: "Pronti a intervenire"

CORONAVIRUS

Il dottor Lepori critica l'azzardo del Consiglio Federale. Modenini: "L'EOC vuole un nuovo lockdown?"

OLTRE L'ECONOMIA

Dopo la pandemia la guerra... Manca tutto, e i prezzi salgono

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025