CRONACA
Pasqua di gusto col capretto nostrano. La rassegna compie 10 anni
“Un’iniziativa che mira a valorizzare questo prodotto locale, parte integrante del nostro paesaggio e del nostro patrimonio culinario”

LUGANO - Torna per il decimo anno consecutivo la rassegna promozionale “Pasqua di gusto col capretto ticinese”. L’iniziativa organizzata da Ticino a Tavola in collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi, la Fondazione Centro Capra e Ticino a Te, è iniziata il 19 marzo e proseguirà sino al 15 maggio.

 

“Dopo il successo delle precedenti edizioni – si legge in una nota stampa dei promotori - anche per questa Pasqua gli allevatori ticinesi hanno proposto agli esercenti capretti nostrani classici o bio, e l’agnello sempre ticinese; tutti animali che hanno caratteristiche particolari e molto apprezzate dai buongustai. Una bella iniziativa che mira a valorizzare questo prodotto locale, parte integrante del nostro paesaggio e del nostro patrimonio culinario.

Sono moltissimi i ristoranti e gli agriturismi ticinesi che servono il “capretto ticinese” per il periodo pasquale. Tuttavia, questa iniziativa vuole valorizzare l’attaccamento degli chef al territorio, promuovendo chi si è iscritto all’iniziativa rendendo noto il nome dell’allevatore e il tipo di capretto scelto. Pandemia prima e guerra dopo, hanno creato incertezza nel settore e nella popolazione. Nonostante tutto, sono per ora 22 i ristoratori che partecipano alla rassegna promozionale; il loro elenco, in continua evoluzione, si può consultare sul sito ticinoatavola.ch assieme ad altre informazioni sulle date nelle quali sarà servito il capretto o l’agnello. Scegliere il capretto e l’agnello ticinese per Pasqua, significa valorizzare l’economia locale e sostenere i ristoranti che si impegnano a valorizzare le filiere agroalimentari ticinesi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il capretto nostrano per sostenere gli allevatori ticinesi

CRONACA

Torna 'dal vivo' la Settimana ticinese della cazzoeula nei giorni della merla

POLITICA E POTERE

Pregiudizi verso i lavoratori ticinesi? Campana è convinto di sì

CORONAVIRUS

Hotel ticinesi in overbooking in vista di Pasqua. Max Perucchi: “Riaprire tutto, non solo le terrazze”

CRONACA

Commercio, negozi aperti o chiusi per Pasqua? Sommaruga replica a Badaracco

EVENTI & SPETTACOLI

"Ticino Veg Vegan", la rassegna gastronomica per chi non mangia carne

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025