CRONACA
ATPdaiGP: "Il lupo può essere pericoloso anche per l'essere umano"
L'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori commenta l'abbattimento di un esemplare a Acquarossa: c'è soddisfazione ma "bisogna continuare con le stesse modalità"

BELLINZONA - Un problema da non sottovalutare, anche perchè non è affatto detto che i lupi non siano pericolosi per l'uomo (prova ne è quello che è stato visto attraversare la strada a Bodio qualche giorno fa...). Lo ha detto spesso e lo ribadisce, sottolineando i rischi anche per l'essere umano, l'Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori, che commenta in una nota stampa l'abbattimento di un esemplare a Acquarossa.

"Innanzitutto è giusto dare atto alla direzione del Dipartimento del Territorio di essersi attivata in modo celere e deciso, pur nel rispetto delle leggi in vigore, portando a termine il suo compito. È la prima volta che succede e speriamo che, come da noi richiesto già durante la scorsa estate, si possa continuare con le stesse modalità", si legge: in effetti, il Governo era stato accusato più volte da ATPdaiGP di non fare nulla per risolvere la problematica del  lupo. Non basta, però: "Auspichiamo quindi che con la stessa coerenza e determinazione si affronti l’abbattimento del lupo M187 e gli altri casi già segnalati a più riprese".

L'uccisione, seppur singola, del giovane lupo è un primo passo e non è vero che non cambierà nulla, secondo APTdaiGP. "Si tratta di un esemplare che stava imparando come sia più proficuo, in rapporto a “costi e benefici”, cibarsi di animali domestici sul fondovalle piuttosto che inseguire selvatici sulle montagne. E tale comportamento l’avrebbe poi ripetuto in futuro e trasmesso ai suoi discendenti".

"Da ricordare pure a chi è sensibile al benessere animale che questo lupo non ha sofferto mentre gli oltre 280 animali domestici che sono stati predati durante questo infausto 2022 non hanno avuto il medesimo trattamento: il terrore, i morsi, le sofferenze e l’agonia, spesso durate anche ore, possono solo essere immaginate. Non è infatti vero che il lupo si limita ad afferrare la preda al collo e in pochi secondi è morta. Niente gli vieta - e basta scorrere dei filmati di predazioni non limitandosi a documentari edulcorati per rendersene conto - di cibarsi delle loro vittime mentre sono ancora vive", prosegue la nota.

I lupi possono essere pericolosi non solo per gli animali: "Che sia stato ucciso davanti a una stalla non lontano dall’abitato di Aquila non è un caso. Anche se siamo soltanto all’inizio dell’inverno, molti lupi vivono e si spostano quotidianamente sul fondovalle. Ogni giorno infatti vengono riportati avvistamenti anche diurni vicino ad abitati. E chissà quanti altri casi non vengono nemmeno segnalati. Bene hanno quindi diversi deputati e deputate a interpellare il Consiglio di Stato su questa problematica. Nessuno può escludere con certezza che non ci siano rischi per la popolazione; infatti tra questi lupi possono esserci degli ibridi che sono tra i lupi più pericolosi per l’uomo. E che secondo la legge dovrebbero
essere eliminati".

Infatti, "questi esemplari che girano anche nei pressi dei nostri villaggi non sono di certo quei lupi selvatici, schivi e timorosi dell’uomo che fuggono all’impazzata e che se ne stanno alla larga dagli allevamenti tanto decantati", bensì "sono lupi che hanno acquisito assuefazione all’odore umano, che osano entrare nelle recinzioni e forse anche nelle stalle, che hanno fatto l’esperienza che per loro l’uomo non rappresenta alcun pericolo, che denotano un comportamento anomalo rispetto al vero lupo selvatico. Rappresentano quindi un potenziale pericolo per la popolazione e non solo un rischio concreto per
gli allevamenti durante la stagione invernale e soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo". Il problema, quindi, anche per l'uomo esiste e non va sottovalutato, conclude l'Associazione. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Abbattuto un giovane lupo in Valle di Blenio

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Abbattuto un giovane lupo in Valle di Blenio

01 DICEMBRE 2022
CRONACA

Valle di Blenio, l'UFAM autorizza l'abbattimento di un giovane lupo

25 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Valle di Blenio, l'UFAM autorizza l'abbattimento di un giovane lupo

25 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Ordine d’abbattimento per il lupo, Zali ‘bacchetta’ Berna: "Non va bene, tempi troppo lunghi"

30 OTTOBRE 2022
CRONACA

Ordine d’abbattimento per il lupo, Zali ‘bacchetta’ Berna: "Non va bene, tempi troppo lunghi"

30 OTTOBRE 2022
CRONACA

Abbattimento del lupo, ATPdaiGP: "Finalmente il Governo ha capito che si può"

29 OTTOBRE 2022
CRONACA

Abbattimento del lupo, ATPdaiGP: "Finalmente il Governo ha capito che si può"

29 OTTOBRE 2022
CRONACA

Lupo in Valle di Blenio, ordinato l'abbattimento

28 OTTOBRE 2022
CRONACA

Lupo in Valle di Blenio, ordinato l'abbattimento

28 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

CRONACA

ATPdaiGP: "Consiglio di Stato, sul lupo della Val Rovana hai solo scaldato gli animi"

CRONACA

"Lupo, salutiamo con soddisfazione la decisione del Governo. Ma si agisca in fretta"

CRONACA

Il Governo ha deciso: il lupo di Cerentino può essere abbattuto

CRONACA

Ennesima predazione in Val Rovana, "l'unica soluzione è l'abbattimento sistematico e preventivo"

CRONACA

La strage degli innocenti continua... Lupo sbrana un agnello a Corippo davanti a una casa di vacanza... "Potenzialmente pericoloso per l'uomo"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025