CRONACA
L'Italia dice stop allo sconto sulla benzina
A marzo era stato introdotto il taglio sulle accise sui carburanti per calmierare un po' i prezzi saliti alle stelle, causando problemi ai benzinai ticinesi di confine

ROMA - Era stata introdotta come misura per contenere i prezzi della benzina ormai saliti alle stelle ma non è stata confermata dalla legge di Bilancio votata in queste ore in Italia. La misura del taglio delle accise è dunque sospesa.

Una buona notizia, a dire il vero, per il Ticino, in particolare per i benzinai della zona di confine. Infatti, visto il caro benzina anche nel nostro Cantone, non solo i frontalieri e chi solitamente dall'Italia sceglieva di passare la dogana per fare rifornimento avevano deciso di rimanere in patria, ma anche molti ticinesi avevano deciso di far benzina oltre confine.

A un certo punto addirittura lo sconto era stato di 30 centesimi al litro. Al 31 dicembre dunque scadrà la misura. Al momento i prezzi della benzina sono scesi rispetto a qualche mese fa, visti i cali a livello internazionale dei costi del petrolio. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La crisi dei benzinai ticinesi. "Così non possiamo andare avanti"

11 NOVEMBRE 2022
CRONACA

La crisi dei benzinai ticinesi. "Così non possiamo andare avanti"

11 NOVEMBRE 2022
POLITICA E POTERE

Le bordate di Chiesa alla sinistra: "La crisi energetica il loro obiettivo segreto"

20 AGOSTO 2022
POLITICA E POTERE

Le bordate di Chiesa alla sinistra: "La crisi energetica il loro obiettivo segreto"

20 AGOSTO 2022
CRONACA

Caro prezzi, in Ticino aumenti più marcati

28 LUGLIO 2022
CRONACA

Caro prezzi, in Ticino aumenti più marcati

28 LUGLIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Benzina alle stelle, l’appello alla politica: "Ci serve una mano. L’Italia ha agito per tempo"

CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

CRONACA

Confine, la rabbia dei benzinai: sciopero il 25 e il 26 gennaio

POLITICA E POTERE

Benzina alle stelle, Regazzi: "Speculazione evidente. Governo e ComCo intervengano"

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

SALUTE E SANITÀ

Mancano farmaci, i ticinesi si riforniscono in Italia: "Le prospettive per l'inverno non sono buone"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025