CRONACA
La crisi dei benzinai ticinesi. "Così non possiamo andare avanti"
Una decina di distributori ha dovuto arrendersi. "Se la situazione non dovesse cambiare, sono almeno una trentina le pompe di benzina che rischiano di sparire"

MENDRISIO – Continuano a soffrire i benzinai ticinesi. "La situazione - dice Pietro Lurati, responsabile marketing del gruppo Euro Service, al Corriere del Ticino – è in continuo peggioramento dal mese di marzo". Luca Giampietro, amministratore delegato di City Carburoil, ha commentato al quotidiano l'ulteriore proroga del taglio delle accise decisa dal Governo italiano. "Non possiamo sopravvivere con questi volumi. Una decina di stazioni di servizio ha già chiuso e altre chiusure sono all'orizzonte".

A pochi passi dal confine, la situazione è tragica. "Nella fascia di confine, il calo di fatturato è attorno al 90%. Nel Luganese la perdita si aggira sul 35% e nel Sopraceneri sul 25%. Inutile dire che le zone di confine sono in ginocchio. Ormai i ticinesi fanno benzina in Italia".

Cosa fare, quindi? Sempre Giampietro: "Pensavamo che l'aiuto statale deciso da Roma durasse un mese o poco di più. Oggi lo scenario è cambiato. Se la situazione non dovesse cambiare, sono almeno una trentina le pompe di benzina che rischiano di sparire in Ticino. Temo che a gennaio molte realtà dovranno fare una seria riflessione sul futuro".

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'Italia dice stop allo sconto sulla benzina

CRONACA

Benzina, ma in Ticino è una ecatombe. "Al confine anche meno 90%"

CRONACA

Emergenza siccità, piangono anche gli acquedotti ticinesi. "Situazione peggiore del 2003"

POLITICA E POTERE

La Lega contro il PS: "Vogliono sistemare le casse cantonali con ulteriori tasse a danno dei ticinesi"

FEDERALI 2023

Paolo Morel scrive agli imprenditori ticinesi: "Non possiamo fare tutto da soli. Abbiamo bisogno di una politica concreta"

SECONDO ME

"Salari, salari, salari: questo è il nostro problema"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025