CRONACA
"Tuo nipote è malato, servono soldi subito". Ci risiamo: altri due atrresti per la truffa del falso nipote
Il fenomeno è in crescita in tutto il Ticino. Negli scorsi giorni sono stati fermati un 57enne e un 46enne cittadini italiani: a loro carico il raggiro di un anziano del Luganese e un ulteriore tentativo avvenuto nel Sottoceneri

BELLINZONA - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) comunicano che negli scorsi giorni sono stati arrestati un 57enne e un 46enne, entrambi cittadini italiani residenti in Piemonte, sospettati di aver preso parte a delle truffe del falso nipote.

Il modus operandi ricalca quello evidenziato a più riprese in passato nelle sue numerose varianti. Negli ultimi casi segnalati, gli autori (spacciandosi per una persona attiva in campo medico o per un agente di polizia) chiedono con insistenza un'importante somma di denaro necessaria a coprire le cure di un congiunto stretto affetto da una grave malattia o incorso in un incidente della circolazione. Facendo leva sullo scarso tempo a disposizione (poche ore vista la serietà della situazione), mettono pressione sulla vittima e la spronano a immediatamente consegnare il denaro a disposizione o gli averi custoditi in casa.

I due uomini sono in particolare sospettati di essere coinvolti in un raggiro ai danni di un anziano del Luganese (per un ammontare di diverse migliaia di franchi) e in un analogo tentativo avvenuto nel Sottoceneri. Sono stati fermati, a bordo di una vettura con targhe italiane, in entrata in Svizzera al valico di San Pietro di Stabio dai collaboratori dell'UDSC. Gli arresti sono stati resi possibili grazie all'intensa attività investigativa messa in atto dalla Polizia cantonale con il supporto tecnico della Polizia Città di Lugano.

Le ipotesi di reato nei loro confronti sono di truffa aggravata e infrazione alla Legge federale sugli stranieri. L'inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Margherita Lanzillo.

Da segnalare infine come negli ultimi giorni si registri un'importante recrudescenza di questo genere di truffa. Gli ultimi episodi hanno interessato in particolare il Luganese e il Mendrisiotto, ma tutto il Cantone è toccato dal fenomeno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Truffa del falso nipote, due arresti nel Sottoceneri

CRONACA

Arrestato un "falso nipote" polacco. Aveva raggirato un anziano del Luganese

CRONACA

Truffa del falso nipote a Bellinzona, un arresto per strada

CRONACA

Il "falso nipote" polacco... Arrestato un 31enne protagonista di diverse truffe

CRONACA

Truffa del falso nipote a Lugano, una 46enne in manette

CRONACA

Due arresti per la truffa del falsi incidente

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025