CRONACA
La Polizia italiana "sconfina" a Riazzino. Ecco cosa prevede l'accordo internazionale
Il documento siglato nel 2013 tra il Consiglio federale e il Governo italiano prevede la possibilità per le forze dell’ordine dei due Paesi di entrare nei rispettivi territori

RIAZZINO – Capita raramente, molto raramente, di vedere una volante della Polizia italiana in territorio svizzero. Così, quanto è accaduto ieri a Riazzino ha suscitato la curiosità di un nostro lettore, che ha scattato un paio di foto. Due poliziotti italiani discutono con agenti delle Guardie di confine. Davanti alle due autopattuglie, una vettura che, probabilmente, la Polizia di Stato ha inseguito oltre confine.

L’accordo di cooperazione siglato nel 2013 tra il Consiglio federale e il Governo italiano prevede infatti, anche sulla scorta degli accordi di Schengen, la possibilità per le forze dell’ordine dei due Paesi, di entrare nei rispettivi territori. In particolare per proseguire l’osservazione transfrontaliera di presunti autori di reato o per inseguire persone colte in flagranza di reato o evase da strutture detentive. L’accordo italo-svizzero stabilisce che gli inseguimenti al di qua e al di là del confine devono essere autorizzati dalle rispettive autorità di polizia ma che, in caso di emergenza, l’autorizzazione possa essere tramutata in una semplice informazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Hamas, la guerra, l'antisemitismo, il ruolo della Svizzera... Intervista a tutto campo all'ambasciatrice di Israele

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

CORONAVIRUS

In consultazione alcune misure: il 2G con la mascherina, ma si parla anche di chiusure, telelavoro e test gratuiti

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025