CRONACA
Pedaggio al Gottardo, il Governo si mette di traverso e scrive a Berna
Il Consiglio di Stato ha espresso la sua forte preoccupazione di fronte all'ipotesi di introdurre un pedaggio al Gottardo. "Misura inefficace e lesiva"
TIPRESS

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato ha scritto al Consiglio federale per esprimere la sua forte preoccupazione di fronte all’ipotesi d’introdurre un pedaggio per il passaggio autostradale al San Gottardo e ribadire la sua ferma opposizione a questa eventualità. Secondo il Governo cantonale si tratta di una misura inefficace per la riduzione del traffico e lesiva del principio di uguaglianza e di parità di trattamento dei Cantoni e della popolazione svizzera.

Secondo il Governo cantonale, l’introduzione di un pedaggio autostradale penalizzerebbe gravemente il nostro Cantone, l’unico interamente situato al sud delle Alpi, creando problemi dal lato economico, sociale e culturale, oltre che a risultare inefficace sul fronte della riduzione del numero di veicoli che annualmente transitano sotto il San Gottardo.  

Alcuni esempi a livello internazionale – come il sistema di pedaggi autostradali italiani – dimostrano come un sistema di questo genere potrebbe rivelarsi inefficace e generare maggiori disagi alle vie di transito alternative quali i passi alpini e i tunnel autostradali del San Bernardino e Gran San Bernardo.

Il Consiglio di Stato rileva, inoltre, come la creazione di una barriera interna alla Svizzera sarebbe lesiva del principio costituzionale di uguaglianza tra i Cantoni e la popolazione svizzera con una misura che andrebbe ad aggravare quella cesura che il massiccio del San Gottardo ha storicamente rappresentato tra il nord e il sud del nostro Paese.  

L’ipotesi ha anche sollevato una forte mobilitazione da parte del mondo economico ticinese, costituito soprattutto da piccole e medie imprese. Il Consiglio di Stato condivide tali preoccupazioni e anche per questo motivo ha deciso di segnalare la propria ferma contrarietà – contenuta nella lettera inviata all’attenzione del Consiglio federale – con l’auspicio che tale eventualità non riesca a fare breccia nel contesto politico nazionale.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'ACS applaude il Governo e si schiera contro "l'introduzione di un pedaggio al Gottardo"

CANTONALI 2023

Zali: "Non siamo il Governo del ‘Mulino Bianco’. Il Consiglio di Stato è più forte dei suoi componenti"

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

Nuovo vescovo di Lugano: il Governo se ne lava le mani

CRONACA

Berna dice sì al collegamento veloce A2-A13 e a PoLuMe, il Consiglio di Stato è soddisfatto

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025