CRONACA
Verso Strategia Bici Ticino 2045, il DT interpella i ciclisti
La Sezione della mobilità lancia una inchiesta tra coloro che si spostano regolarmente sul territorio cantonale in bicicletta, per comprendere la percezione e l'uso di questo mezzo di trasporto

BELLINZONA - La Sezione della mobilità del Dipartimento del territorio (DT) invita tutti coloro che si spostano regolarmente sul territorio cantonale a partecipare al sondaggio sulla percezione e l’uso della bicicletta. L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni su esperienze, vantaggi, problemi e percezioni di tutti gli utenti che utilizzano o meno questo mezzo di trasporto. I risultati saranno considerati attentamente nello sviluppo della Strategia Bici Ticino 2045.

A partire dal 2011, il DT ha dedicato consistenti risorse alla promozione dell'utilizzo della bicicletta e alla creazione di infrastrutture a essa destinate. Infatti la rete conta oggi circa 370 km di percorsi ciclabili segnalati dai classici cartelli rossi, con lo scopo di arrivare a 570 km entro il 2030. Con l'entrata in vigore della nuova Legge federale sulle vie ciclabili nel 2023, il DT vuole dedicare ulteriori risorse a questa forma di mobilità sostenibile, con l’obiettivo di definire misure coerenti, realistiche e condivise che riguarderanno sia le infrastrutture che la comunicazione e la promozione. La strategia prevede 2 fasi di lavoro: la prima (in corso) di raccolta e analisi di dati, la seconda (fine 2023 - inizio 2024) di elaborazione di scenari di sviluppo e misure.

Nel contesto della fase 1, per tenere conto degli spunti e delle riflessioni della popolazione, tutte le persone maggiorenni, che risiedono nel Canton Ticino o che si spostano regolarmente sul territorio cantonale sono invitate a prendere parte al sondaggio disponibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/sondaggio-bici  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mobilità in Ticino, nel 2020 i chilometri percorsi in auto e moto sono diminuiti del 20,5%

OLTRE L'ECONOMIA

Insieme è meglio. Per la Camera di Commercio, serve una integrazione tra trasporto pubblico e privato

IL FEDERALISTA

Mirante: "Serve coraggio: le aziende che versano salari italiani non devono stare in Ticino ma in Italia"

CRONACA

"Cantone, sul lupo risposte evasive a domande precise. E intanto le predazioni..."

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

CRONACA

Qualità dell'aria in Ticino, risultato storico

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025