CRONACA
Energia e gas, i ticinesi hanno ridotto i consumi
I dati di utilizzo sono scesi, sia perchè gli appelli a essere parsimoniosi sono stati ascoltati sia perchè si è optato per tecnologie alternative. Ma i prezzi per ora non scendono, anzi, potrebbero salire ancora

BELLINZONA - Gli appelli a consumare meno sono stati ascoltati e i ticinesi hanno usato, nel primo semestre del 2023, meno elettricità e gas, sia perché sono stati parsimoniosi sia perché hanno optato per tecnologie alternative come il fotovoltaico. I prezzi, in ogni caso, non paiono voler scendere.

Dati alla mano, il calo dei consumi elettrici si situa tra il 5% e il 9%, a dipendenza delle aziende di distribuzione, quello di  gas di oltre il 10%. Ad esempio secondo le AIL di Lugano è del 13%. 

I prezzi restano però stabili. Non sono comunque esclusi nuovi aumenti, dato che i cittadini dovranno sostenere anche i costi di Swissgrid, che riverserà sui consumatori finali le misure messe in campo dalla Confederazione per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, come la riserva di energia idroelettrica, le centrali elettriche di riserva e i gruppi elettrogeni di emergenza.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le aziende hanno consumato meno gas. La corrente elettrica invece...

CRONACA

Come stanno le aziende ticinesi? "Alcuni settori sono particolarmente dinamici. Qualcuno soffre"

CRONACA

I consumi di gas sono scesi del 5%. "Per questo inverno non ci dovrebbe essere penuria"

ENERGIA

Anche l'AIL dà i numeri: se l'elettricità sale, il gas scende

CRONACA

Il prezzo del gas dimezzato rispetto a agosto. Ma per l'esperto è presto per cantar vittoria

POLITICA E POTERE

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025