CRONACA
Energia e gas, i ticinesi hanno ridotto i consumi
I dati di utilizzo sono scesi, sia perchè gli appelli a essere parsimoniosi sono stati ascoltati sia perchè si è optato per tecnologie alternative. Ma i prezzi per ora non scendono, anzi, potrebbero salire ancora

BELLINZONA - Gli appelli a consumare meno sono stati ascoltati e i ticinesi hanno usato, nel primo semestre del 2023, meno elettricità e gas, sia perché sono stati parsimoniosi sia perché hanno optato per tecnologie alternative come il fotovoltaico. I prezzi, in ogni caso, non paiono voler scendere.

Dati alla mano, il calo dei consumi elettrici si situa tra il 5% e il 9%, a dipendenza delle aziende di distribuzione, quello di  gas di oltre il 10%. Ad esempio secondo le AIL di Lugano è del 13%. 

I prezzi restano però stabili. Non sono comunque esclusi nuovi aumenti, dato che i cittadini dovranno sostenere anche i costi di Swissgrid, che riverserà sui consumatori finali le misure messe in campo dalla Confederazione per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento, come la riserva di energia idroelettrica, le centrali elettriche di riserva e i gruppi elettrogeni di emergenza.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le aziende hanno consumato meno gas. La corrente elettrica invece...

CRONACA

Come stanno le aziende ticinesi? "Alcuni settori sono particolarmente dinamici. Qualcuno soffre"

CRONACA

I consumi di gas sono scesi del 5%. "Per questo inverno non ci dovrebbe essere penuria"

ENERGIA

Anche l'AIL dà i numeri: se l'elettricità sale, il gas scende

CRONACA

Il prezzo del gas dimezzato rispetto a agosto. Ma per l'esperto è presto per cantar vittoria

POLITICA E POTERE

Dal sole ai gas sintetici, il Nazionale approva la mozione di Rocco Cattaneo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025