CRONACA
Il Consiglio di Stato sospende don Leo dai suoi incarichi
Il sacerdote dovrà lasciare la sua funzione in seno alla Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri e l’incarico di docente di istruzione religiosa cattolica
TiPress / Pablo Gianinazzi
CRONACA

La Curia sull'arresto di don Leo: "Ecco perché non abbiamo adottato misure fino al giorno dell'arresto"

10 AGOSTO 2024
CRONACA

La Curia sull'arresto di don Leo: "Ecco perché non abbiamo adottato misure fino al giorno dell'arresto"

10 AGOSTO 2024
CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, "siamo tutti sotto shock"

09 AGOSTO 2024
CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, "siamo tutti sotto shock"

09 AGOSTO 2024
CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, la lettera alle famiglie: "I fatti non sembrano toccare l'attività al Collegio"

09 AGOSTO 2024
CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, la lettera alle famiglie: "I fatti non sembrano toccare l'attività al Collegio"

09 AGOSTO 2024

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha sospeso don Rolando Leo dalla sua funzione in seno alla Commissione cantonale per l’integrazione degli stranieri e dall’incarico di docente di istruzione religiosa cattolica, in attesa dell’esito dell’inchiesta penale. La decisione era nell’aria da giorni, ma è stata confermata solo oggi da parte del Servizio dell’informazione e della comunicazione dello stesso Consiglio di Stato che, come riporta il CdT, “appena venuto a conoscenza delle accuse e in attesa degli accertamenti di competenza del Ministero pubblico, ha immediatamente provveduto a prendere le misure amministrative di propria competenza”. Si apprende inoltre che l’inchiesta disciplinare a suo carico è stata “sospesa in attesa delle prime risultanze del procedimento penale”.

Il sacerdote, lo ricordiamo, oltre a essere cappellano del Collegio Papio di Ascona, è anche assistente diocesano della Pastorale giovanile e assistente dell’Azione Cattolica; è accusato di atti sessuali con fanciulli, coazione sessuale, atti sessuali con persone incapaci di discernimento o inette a resistere nonché pornografia, e si trova in detenzione preventiva presso il carcere giudiziario della Farera dal 7 agosto.

A sollevare non poche perplessità il fatto che al fermo si è giunti dopo oltre cinque mesi dalla segnalazione al vescovo Alain de Raemy da parte di una presunta vittima, adolescente all’epoca dei fatti, avvenuti quattro o cinque anni prima, di attenzioni particolari e comportamenti inadeguati da parte del presbitero nei suoi confronti (e “forse anche di un minorenne”). Solo dopo un “periodo di riflessione” durante il quale la presunta giovane vittima è stata assistita dalla Commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale, questa ha deciso di sporgere denuncia. Così la Procura ha aperto il fascicolo nei confronti di don Leo all’inizio di aprile, ma fino al 6 agosto nessun provvedimento è stato preso nei confronti del cappellano - “per non interferire nell’accertamento della verità e rischiare l’inquinamento delle prove”, sostiene la Curia - consentendogli di svolgere regolarmente le proprie funzioni e attività con i ragazzi, tra cui un pellegrinaggio in bicicletta a Medjugorje conclusosi la sera prima del suo arresto.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Consiglio di Stato apre una inchiesta disciplinare contro la guardia della Farera

CRONACA

Dadò sull'arresto di don Leo: "Viviamo in una società malata. Questa piaga si annida ovunque"

CRONACA

Abusi nel clero, la Chiesa Evangelica Riformata: “Una piaga che nuoce all’intera testimonianza cristiana”

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, il Governo: "Gli atti parlamentari rimangono sospesi"

POLITICA E POTERE

Radar di competenza solo della Polizia Cantonale? Il Consiglio di Stato dice no

POLITICA E POTERE

Caos al Tribunale penale, nominato il procuratore pubblico straordinario. Dadò: "Ermani faccia una seria riflessione" 

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025