CRONACA
I CEO delle grandi aziende svizzere guadagnano sempre di più
La denuncia del sindacato UNIA: nel 2023 raddoppiato lo stipendio del CEO di Novartis (16 milioni), mentre Sergio Ermotti ha guadagnato 84'000 franchi al giorno

ZURIGO - In Svizzera c'è chi si è visto aumentare il salario nel 2023: i CEO delle grandi aziende. I dieci dirigenti che guadagnano di più nel nostro Paese hanno visto il loro stipendio crescere del 3,5%. In media. È quanto emerge da uno studio del sindacato UNIA pubblicato oggi.

Qualche esempio concreto. Nel 2023 il CEO di Novartis Vasant Narasimhan ha guadagnato 16,2 milioni di franchi, quasi il doppio rispetto al 2022. Mentre Sergio Ermotti ha incassato 14,4 milioni per nove mesi di lavoro alla guida di UBS. Il che fa 84'000 franchi al giorno, più di uno stipendio medio annuo svizzero (81'500 franchi), annota il sindacato. Non se la passa male neppure il capo (uscente) di Nestlé Mark Schneider, la cui busta paga è passata da 10,3 milioni nel 2022 a 11,2 milioni l'anno successivo.  

Altri dati forniti da UNIA: Ermotti guadagna 267 volte di più del dipendente meno pagato. Seguono Novartis (250 volte) e Nestlé (220). In totale, lo scarto salariale è passato da 1:139 nel 2022 a 1:143 nel 2023. Questi risultati si spiegano con la stagnazione dei salari più bassi e la crescita di quelli dei capi azienda. 

Nel mirino dei sindacati vi sono anche i dividendi che finiscono nelle tasche degli azionisti, anziché nel puntellare i salari dei lavoratori con le paghe più basse. I più grandi gruppi elvetici hanno versato l'anno scorso globalmente 45 miliardi di franchi in dividendi, contro i 44,3 miliardi del 2022.  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il salario di Sergio Ermotti, tre domande ad Alessandro Speziali

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

CRONACA

Ermotti e il maxi stipendio: "Come apprendista prendevo 350 franchi"

POLITICA E POTERE

Thierry Burkart contro i 14 milioni a Ermotti: "Bonus eccessivi minano la fiducia della gente verso l'economia"

POLITICA E POTERE

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

CRONACA

I top manager guadagnano troppo? Alfonso Tuor: "Un meccanismo perverso che ha spaccato la coesione sociale"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025