POLITICA E POTERE
Thierry Burkart contro i 14 milioni a Ermotti: "Bonus eccessivi minano la fiducia della gente verso l'economia"
Il presidente del PLR svizzero critica duramente il salario del numero uno di UBS: "Sarebbe opportuna più modestia"

BERNA – Il numero uno di UBS, Sergio Ermotti, percepirà per i nove mesi del 2023 durante i quali ha gestito la banca, uno stipendio di 14,1 milioni di franchi, più 300'000 franchi per il suo piano pensionistico. Lo stipendio di Ermotti è composto da uno stipendio fisso di 2,1 milioni e uno variabile di 12,3 milioni. La parte retributiva variabile è legata però al raggiungimento degli obiettivi interni nei prossimi cinque anni, e potrebbe dunque ridursi.

Ma il maxi bonus di Ermotti è finito nel mirino del presidente del Partito liberale svizzero, Thierry Burkart, che ha formulato le sue critiche in un post sulla piattaforma “X”.

Il 63enne ticinese è tornato alla guida di UBS l’anno scorso durante la turbolenta acquisizione di Credit Suisse. Il suo predecessore, Ralph Hamers, aveva ha guadagnato nel 2022 complessivamente 12,6 milioni: 2,9 di stipendio fisso e 9,7 di bonus. Per fare un confronto: se lo stipendio di Ermotti fosse calcolato sull’intero anno, Ermotti avrebbe guadagnato oltre 19 milioni di franchi.

“I presuntuosi eccessi di bonus di alcuni top manager minano la fiducia della popolazione verso l'intera economia – ha scritto Burkhart -. Soprattutto nel caso delle banche i cui rischi d'impresa sono assunti da parte della popolazione. Sarebbe opportuna più modestia".

E, come riferisce il Blick, anche gli utenti del social hanno criticato il maxi-salario di Ermotti: “Guadagna ogni mese l'equivalente di 1,6 milioni ovvero oltre 80.000 franchi al giorno lavorativo – si legge in un commento al post del presidente del PLR -. Il guadagno giornaliero di Ermotti equivale all'incirca al salario medio annuo di un dipendente a tempo pieno in Svizzera. La metà dei lavoratori a tempo pieno del Paese guadagna di più all'anno e l'altra metà meno del capo di UBS in una giornata lavorativa”. 

Critico anche l’analista politico e autore Mark Balsiger, che sempre su X ha scritto: “Non dubito delle sue capacità, ma dubito ancora della cultura dei bonus nelle grandi banche. Niente giustifica stipendi del genere!”

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il salario di Sergio Ermotti, tre domande ad Alessandro Speziali

POLITICA E POTERE

Morisoli: "Burkart, attento: critichi alcuni punti che hanno fatto grande la Svizzera"

CRONACA

Ermotti e il maxi stipendio: "Come apprendista prendevo 350 franchi"

CRONACA

Thierry Burkart: "La Svizzera deve collaborare di più con la NATO"

CRONACA

I CEO delle grandi aziende svizzere guadagnano sempre di più

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025