CRONACA
Ermotti e il maxi stipendio: "Come apprendista prendevo 350 franchi"
Il CEO di UBS parla delle polemiche sul suo salario: "Mi chiedo perché gli stipendi alti siano oggetto di tanta attenzione nell'economia, mentre nello sport..."

LUGANO - Il suo stipendio pari a 14,4 milioni di franchi nel 2023, aveva generato aspre polemiche in tutta la Svizzera. E non solo negli ambienti tradizionalmente ostili al settore bancario. Anche il presidente del PLR Thierry Burkar si era mostrato decisamente critico. Critiche che tuttavia Sergio Ermotti non comprende, come ha spiegato lui stesso in un’intervista a “Migros Magazine”, rilanciata da diversi media della Svizzera tedesca.

“Il mio primo stipendio mensile come apprendista - ha detto Ermotti - ammontava a 350 franchi. Conosco il valore del denaro e capisco che a molti il mio stipendio attuale sembra anomalo. A volte però mi chiedo perché gli stipendi alti siano oggetto di tanta attenzione nell'economia, mentre le stesse somme non lo siano nello sport e nell’intrattenimento".

Detto del maxi salario, Ermotti nell’intervista parla anche delle sfide che lo attendono nel prossimo anno. Tra queste non c’è la pensione:"Anche se ho già fatto delle cose, devo ancora mettermi alla prova, ed è una grande responsabilità”. La responsabilità di guidare il colosso UBS, soprattutto dopo l’acquisizione di Credit Suisse, compito per il quale è stato richiamato in servizio al vertice della banca: “Mi ha attratto il fatto di partecipare alla stesura di uno dei capitoli più importanti del settore finanziario globale”.

E a proposito dell’integrazione, Ermotti sottolinea la forza della nuova UBS. La banca ha attualmente quasi 200 miliardi di dollari di capitale per attutire eventuali perdite, quattro volte di più di quanto ha perso negli anni successivi alla crisi finanziaria: “Anche se UBS avesse un problema, sarebbe altamente improbabile che il contribuente dovrà rimetterci un solo franco”.

Ermotti, infine, respinge le critiche anche sulla grandezza della nuova UBS. Tanto grande da soffocare la concorrenza: “In Svizzera ci sono più di 200 banche svizzere ed estere. C’è competizione”. E quanto alle nuove regole che la politica intende introdurre per evitare nuovi casi Credit Suisse, il banchiere afferma: “Sosteniamo molte delle misure proposte, ma devono essere mirate e proporzionate. “Nel complesso, le principali banche di tutto il mondo hanno imparato la lezione. In caso di crisi, ora sono un fattore di stabilità e non un problema”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Thierry Burkart contro i 14 milioni a Ermotti: "Bonus eccessivi minano la fiducia della gente verso l'economia"

POLITICA E POTERE

Il salario di Sergio Ermotti, tre domande ad Alessandro Speziali

CRONACA

I CEO delle grandi aziende svizzere guadagnano sempre di più

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, i posti persi saranno 3000. Ermotti: "Ecco come stiamo operando"

In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025