CRONACA
Ermotti e il maxi stipendio: "Come apprendista prendevo 350 franchi"
Il CEO di UBS parla delle polemiche sul suo salario: "Mi chiedo perché gli stipendi alti siano oggetto di tanta attenzione nell'economia, mentre nello sport..."

LUGANO - Il suo stipendio pari a 14,4 milioni di franchi nel 2023, aveva generato aspre polemiche in tutta la Svizzera. E non solo negli ambienti tradizionalmente ostili al settore bancario. Anche il presidente del PLR Thierry Burkar si era mostrato decisamente critico. Critiche che tuttavia Sergio Ermotti non comprende, come ha spiegato lui stesso in un’intervista a “Migros Magazine”, rilanciata da diversi media della Svizzera tedesca.

“Il mio primo stipendio mensile come apprendista - ha detto Ermotti - ammontava a 350 franchi. Conosco il valore del denaro e capisco che a molti il mio stipendio attuale sembra anomalo. A volte però mi chiedo perché gli stipendi alti siano oggetto di tanta attenzione nell'economia, mentre le stesse somme non lo siano nello sport e nell’intrattenimento".

Detto del maxi salario, Ermotti nell’intervista parla anche delle sfide che lo attendono nel prossimo anno. Tra queste non c’è la pensione:"Anche se ho già fatto delle cose, devo ancora mettermi alla prova, ed è una grande responsabilità”. La responsabilità di guidare il colosso UBS, soprattutto dopo l’acquisizione di Credit Suisse, compito per il quale è stato richiamato in servizio al vertice della banca: “Mi ha attratto il fatto di partecipare alla stesura di uno dei capitoli più importanti del settore finanziario globale”.

E a proposito dell’integrazione, Ermotti sottolinea la forza della nuova UBS. La banca ha attualmente quasi 200 miliardi di dollari di capitale per attutire eventuali perdite, quattro volte di più di quanto ha perso negli anni successivi alla crisi finanziaria: “Anche se UBS avesse un problema, sarebbe altamente improbabile che il contribuente dovrà rimetterci un solo franco”.

Ermotti, infine, respinge le critiche anche sulla grandezza della nuova UBS. Tanto grande da soffocare la concorrenza: “In Svizzera ci sono più di 200 banche svizzere ed estere. C’è competizione”. E quanto alle nuove regole che la politica intende introdurre per evitare nuovi casi Credit Suisse, il banchiere afferma: “Sosteniamo molte delle misure proposte, ma devono essere mirate e proporzionate. “Nel complesso, le principali banche di tutto il mondo hanno imparato la lezione. In caso di crisi, ora sono un fattore di stabilità e non un problema”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Thierry Burkart contro i 14 milioni a Ermotti: "Bonus eccessivi minano la fiducia della gente verso l'economia"

POLITICA E POTERE

Il salario di Sergio Ermotti, tre domande ad Alessandro Speziali

CRONACA

I CEO delle grandi aziende svizzere guadagnano sempre di più

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

POLITICA E POTERE

Ermotti annuncia "tagli dolorosi" mentre il Consiglio Federale dice sì a una CPI sul caso Credit Suisse

CRONACA

Credit Suisse, i posti persi saranno 3000. Ermotti: "Ecco come stiamo operando"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025