CRONACA
I frontalieri potranno lavorare da remoto per il 25% del monte ore
La misura è contenuta in un articolo della nuova legge di bilancio italiana: anticipa quanto contenuto nell'accordo fiscale sui frontalieri tra Italia e Svizzera in attesa di ratifica. Anche chi lavorerà da casa manterrà lo status di frontalieri

ROMA - Importanti novità per i frontalieri: da oggi anche per loro è possibile il telelavoro, nella misura del 25%. La misura è prevista nel nuovo Protocollo di modifica dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri italiani, ma in attesa della sua ratifica, il via libera arriva dalla legge di bilancio italiana.

Un articolo infatti consente a chi vive in Italia ma lavora in Svizzera di operare da remoto per il 25% del monte ore settimanale. Anche se parte del lavoro viene dunque svolto in un'altra nazione, non viene perso lo statuto di frontalieri. 

Il telelavoro, dalla pandemia in avanti, è una realtà sempre più consolidata e più apprezzata, con i suoi pro e i suoi contro, da dipendenti e aziende. Da tempo si discute di permetterlo anche per i frontalieri, la decisione odierna, in attesa della ratifica del nuovo accordo generale che disciplina il loro lavoro, mette un punto fondamentale. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

POLITICA E POTERE

Camere Federali, oggi si parla dell'accordo fiscale con l'Italia

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

IL FEDERALISTA

Nuovo accordo sui frontalieri: un boomerang per il Ticino?

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

Frontalieri, approvato all'unanimità il nuovo accordo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025