POLITICA E POTERE
Camere Federali, oggi si parla dell'accordo fiscale con l'Italia
Il dossier torna a Palazzo Federale. L'iter per la ratifica fra i due Stati era stato molto lungo e laborioso. Con l'entrata in vigore decadrebbe la doppia imposizione dei frontalieri

BERNA - Oggi si torna a parlare di fiscalità dei frontalieri. Si ricorderà come il famoso accordo con l'Italia è stato oggetto di tira e molla, con un processo di ratifica durato anni. Ora il tema finisce sui banchi delle camere federali.

Infatti se ne discuterà al Consiglio degli Stati. Per contro, l'Italia ha dato il via libera, col sì del Consiglio dei Ministri proprio negli scorsi giorni. 

La grande novità è rappresentata dal fatto che i nuovi frontalieri, quelli che verranno a lavorare in Svizzera dopo l'entrata in vigore dell'accordo, saranno tassati in modo ordinario in Italia e si vedranno trattenere l'80% dell’imposta alla fonte ordinari dalla Svizzera, il che significa che non ci sarà più la doppia imposizione. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Regime ordinario, regime transitorio, definizione di frontaliere: tutto quello che c'è da sapere sull'accordo fiscale

23 DICEMBRE 2020
CRONACA

Regime ordinario, regime transitorio, definizione di frontaliere: tutto quello che c'è da sapere sull'accordo fiscale

23 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Un giorno storico, oggi Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale

23 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Un giorno storico, oggi Svizzera e Italia firmeranno l'accordo fiscale

23 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

Maurer a Giorgetti: "A che punto siamo con l'accordo sui frontalieri?"

POLITICA E POTERE

Il Senato italiano va in gol: approvato l'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025