CRONACA
Ruote della fortuna, shopping e gioco d’azzardo: qual è l’inghippo?
Il warning di InGrado: “L’esposizione ripetuta a questi meccanismi può aumentare la sensibilità dei consumatori al piacere legato alla ricompensa casuale. Anche se inizialmente innocui, possono indurre comportamenti compulsivi"
Archivio TiPress / Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Le “ruote della fortuna” sono strumenti di gamification spesso utilizzati nei siti o nelle apps di shopping (o laddove c’è la possibilità di effettuare un acquisto), che ricordano il gioco d’azzardo. Nei siti di shopping, possono offrire sconti, premi, o punti fedeltà, mentre nei siti di gioco d’azzardo sono spesso legati a premi in denaro o crediti di gioco.

Questi strumenti sfruttano il principio del rinforzo intermittente, simile a quello delle slot machine, che è noto per essere particolarmente efficace nel mantenere l’interesse e promuovere comportamenti ripetitivi. Se da un lato l’idea è quella di offrire degli sconti al possibile cliente, incentivando la sua permanenza sul sito e i suoi acquisti, d’altro canto ha il potenziale di incentivare comportamenti compulsivi che, in alcuni casi, possono portare a una maggiore predisposizione alla dipendenza da gioco o a spese eccessive, portando anche all’indebitamento.

Anche se le “ruote della fortuna” nei siti di shopping non comportano la perdita di denaro reale come nel gioco d’azzardo, la struttura psicologica sottostante è molto simile. L’attesa di un risultato positivo e la possibilità di una ricompensa imprevedibile possono indurre un comportamento ripetitivo, simile a quello osservato nei giocatori. L’esposizione ripetuta a questi meccanismi può aumentare la sensibilità dei consumatori al piacere legato alla ricompensa casuale. Anche se inizialmente innocue, le ruote della fortuna possono portare a comportamenti compulsivi, soprattutto in individui predisposti, come quelli con una storia di dipendenze o problemi di autocontrollo.

 

InGrado è un centro di competenza specializzato nelle problematiche di dipendenze, addiction e consumi a rischio di alcol, sostanze e medicamenti, come anche nelle dipendenze comportamentali. Offre consulenza, terapia, sostegno e progetti d’integrazione e opera a livello d’informazione e prevenzione. Gli interventi sono individualizzati nel rispetto dei bisogni della persona e avvengono in un’ottica di multidisciplinarietà e di rete.
 
 
 
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L’illusione del controllo. Quando il gioco d’azzardo diventa una trappola mentale

CRONACA

Criptovalute e dipendenza: quando il trading diventa gioco d’azzardo

CRONACA

Agcom multa gli influencer che pubblicizzano il gioco d’azzardo. InGrado: “E la Svizzera, cosa fa?”

CRONACA

Giochi d’azzardo e videogiochi sempre più vicini

CRONACA

Gratta e vinci e 'slot' anche per bambini: "Il marketing discutibile dei supermercati" 

CRONACA

Al via la seconda campagna nazionale di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025