CRONACA
L’illusione del controllo. Quando il gioco d’azzardo diventa una trappola mentale
InGrado, centro specializzato nelle problematiche di dipendenze: “La convinzione di poter influenzare la casualità alimenta comportamenti compulsivi e rischiosi nei giocatori: un errore cognitivo che mina la consapevolezza e accresce le perdite"
ChatGPT

BELLINZONA - L’illusione del controllo è uno dei fenomeni psicologici più rilevanti e problematici che si manifestano nel comportamento dei giocatori d’azzardo. Si tratta della convinzione di poter influenzare o prevedere l’esito di un gioco che, per sua natura, è governato dalla casualità. Questa distorsione cognitiva è particolarmente pervasiva tra i giocatori problematici e quelli a rischio, che tendono a giustificare le loro perdite e a convincersi che, con il tempo, riusciranno a recuperare.

Uno degli aspetti più particolari dell’illusione del controllo è la convinzione che il giocatore possa “prevedere” una buona mano o un risultato favorevole. In molti casi, i giocatori si basano sulle esperienze precedenti per formulare aspettative sulle partite future, trascurando la casualità intrinseca del gioco. Ad esempio, un giocatore potrebbe pensare che una serie di giocate fortunate precedenti gli dia una sorta di “vantaggio” sul prossimo giro, o che un esito negativo possa essere “compensato” dal prossimo colpo. In realtà, ogni gioco d’azzardo è indipendente e il risultato non può essere previsto da eventi passati. Oltre a ciò, c’è anche la tendenza dei giocatori a dare colpa agli altri o a fattori esterni per le proprie perdite: il giocatore si convincerebbe del fatto che la sua prestazione sia stata compromessa da fattori fuori dal suo controllo, senza considerare che la natura del gioco è comunque imprevedibile e dipende unicamente dal caso.

Questo meccanismo serve a proteggere l’autostima e giustificare le perdite, allontanando il rischio di affrontare la realtà della casualità del gioco. La convinzione che “prima o poi” le vittorie arriveranno è una forma di speranza che alimenta la continua partecipazione al gioco e che nonostante le perdite possano accumularsi, il momento di successo è solo una questione di tempo. Se il gioco d’azzardo si fonda sulla casualità, sono molti i giocatori che credono che esistano schemi o fattori nascosti che determinano l’esito del gioco, come se ci fosse una qualche forma di prevedibilità.

Questo errore cognitivo può essere alimentato da esperienze passate in cui il giocatore ha ottenuto successi in determinate condizioni, inducendolo a pensare che l’abilità o la strategia possano prevalere sulla casualità. La continua ricerca di un controllo che non esiste li spinge a partecipare al gioco in modo sempre più compulsivo, aumentando le perdite e il rischio di coinvolgere altre persone in un circolo vizioso. Questo è particolarmente pericoloso per i giocatori patologici, che spesso non sono consapevoli della natura illusoria delle loro convinzioni. Uno dei primi lavori che si svolge in consulenza, attraverso la psicoeducazione, è proprio quello di lavorare sugli errori cognitivi e sui falsi miti solitamente ben radicati nei giocatori patologici.

 

Come sempre quando si parla di dipendenze, è fondamentale riconoscerne i segnali e cercare supporto professionale per prevenire danni. Per maggiori informazioni o per richiedere consulenze anonime e gratuite, è possibile rivolgersi ai consultori di Ingrado – Servizi per le dipendenze: www.ingrado.ch

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Criptovalute e dipendenza: quando il trading diventa gioco d’azzardo

CRONACA

Agcom multa gli influencer che pubblicizzano il gioco d’azzardo. InGrado: “E la Svizzera, cosa fa?”

CRONACA

Il gioco d'azzardo è un problema anche in Ticino: "Piattaforme accessibili e divieti facili da aggirare, i dati sono in crescita"

CRONACA

Ruote della fortuna, shopping e gioco d’azzardo: qual è l’inghippo?

CRONACA

Giochi d’azzardo e videogiochi sempre più vicini

CRONACA

Gratta e vinci e 'slot' anche per bambini: "Il marketing discutibile dei supermercati" 

In Vetrina

LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
BANCASTATO

Addio a Bernardino Bulla: il commosso ricordo di Cieslakiewicz

21 GENNAIO 2025
BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Mirante, i partiti e le presenze in tv. Tre domande a Sacha Dalcol

01 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Il terremoto Deepseek! Tra USA e Cina sarà guerra o pace?

02 FEBBRAIO 2025