CRONACA
Giochi d’azzardo e videogiochi sempre più vicini
Alcuni studi hanno mostrato che il comportamento associato all'acquisto compulsivo di loot boxes è simile a quello osservato nei giocatori d'azzardo problematici

BELLINZONA – Negli ultimi anni, la convergenza tra giochi d'azzardo e videogiochi è diventata sempre di più un tema di interesse, soprattutto perché nei videogiochi sono sorti dei meccanismi che ricordano molto gli elementi tipici del gioco d'azzardo. Un esempio sono le loot boxes, una sorta di "scatola virtuale" che i giocatori possono acquistare con denaro reale o valuta di gioco.

All'interno della scatola si trovano oggetti di gioco casuali, che possono variare in valore e utilità. Il problema principale è che il contenuto della scatola è sconosciuto al momento dell'acquisto, il che rende l'acquisto molto simile a una scommessa, perché il giocatore investe denaro senza sapere cosa riceverà in cambio. Questo meccanismo è stato molto criticato perché sfrutta la psicologia di chi gioca, soprattutto tra i più giovani, che saranno indotti a spendere molto poiché sperano di ricevere oggetti rari o preziosi.

Alcuni studi hanno mostrato che il comportamento associato all'acquisto compulsivo di loot boxes è simile a quello osservato nei giocatori d'azzardo problematici, il che ha portato alcuni paesi a considerare le loot boxes come una forma di gioco d'azzardo, sottoponendole a regolamentazioni severe.

Un altro esempio è sicuramente quello del Gambling simulato. In questo caso, i giocatori possono partecipare a giochi che simulano direttamente il gioco d'azzardo. Ad esempio, in giochi come Grand Theft Auto V, conosciuto dai più come GTA V, hanno creato casinò virtuali dove i giocatori possono scommettere con la valuta di gioco su giochi come poker, blackjack o slot machine. Sebbene non sia possibile convertire la valuta di gioco in denaro reale, l'esperienza simula in modo realistico il gioco d'azzardo. Questo tipo di contenuto è problematico perché introduce i giocatori, spesso giovanissimi, alle dinamiche del gioco d'azzardo, normalizzando comportamenti rischiosi.

Lo stesso accade con lo Skin Betting: in alcuni videogiochi è possibile ottenere "skins", che sono personalizzazioni estetiche delle armi o dei personaggi e che possono essere scambiati tra giocatori, venduti su mercati secondari o essere utilizzati come "fiches" in scommesse su eventi di eSports o giochi d'azzardo virtuali. Anche in questo caso il problema è l’introduzione al gioco d’azzardo e il rischio di creare una dipendenza.

La psicologia del gioco d’azzardo è ritrovabile anche nei mobile games più conosciuti e amati da grandi e piccini. Infatti, giochi come Fantasy Town, Candy Crush e molti altri hanno le ricompense intermittenti, attraverso le quali i giocatori ricevono premi in modo casuale e non prevedibile, mantenendo alta l'attesa e l'eccitazione. Questo sistema di ricompense è simile alle tecniche usate nelle slot machine, dove la variabilità del premio mantiene il giocatore agganciato. Inoltre, molti giochi utilizzano la cosiddetta "monetizzazione freemium", dove il gioco è gratuito, ma offre acquisti in-app che possono migliorare l'esperienza di gioco o accelerare i progressi. Questo modello incoraggia i giocatori a spendere piccole somme di denaro in modo ricorrente, portando potenzialmente a spese cumulative elevate senza che il giocatore ne sia pienamente consapevole.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gratta e vinci e 'slot' anche per bambini: "Il marketing discutibile dei supermercati" 

CRONACA

Il gioco d'azzardo è un problema anche in Ticino: "Piattaforme accessibili e divieti facili da aggirare, i dati sono in crescita"

CRONACA

Criptovalute e dipendenza: quando il trading diventa gioco d’azzardo

CRONACA

Ruote della fortuna, shopping e gioco d’azzardo: qual è l’inghippo?

CRONACA

Gioco d'azzardo online, più colpiti i giovani adulti

CRONACA

Raddoppiano i giocatori d’azzardo online. I Cantoni uniscono le forze in una campagna di prevenzione nazionale

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025