CRONACA
Spedizione sul relitto del gemello del Titanic. L'esperienza di due sub ticinesi
Il transatlantico Brittanic affondò nel 1916 nel Mar Egeo a causa di una mina. La nave fu individuata 50 anni fa da Jacques Cousteau

Due subacquei ticinesi, Stella Del Curto e Raffaele Mazza, hanno portato a compimento quattro immersioni sul relitto del HMHS BRITANNIC, transatlantico della White Star Lines affondato nel novembre 1916 a causa di una mina tedesca mentre prestava servizio come nave ospedale, nonché gemello del più tragicamente famoso RMS Titanic.
I due subacquei di Ascona, istruttori della Swiss Diving Academy, si legge in una nota stampa della stessa società, hanno preso parte ad una spedizione organizzata da Andrea Alpini e comprendente altri tre sommozzatori italiani e due greci: David D'Anna, Davide Pezone, Marco Setti, Yannis Tzavelakos e George Vandoros. Finalità della spedizione, la raccolta di documentazione foto e video e la conduzione di alcuni test scientifici legati alla decompressione e alla fisiologia umana del subacqueo in immersione.


Cinquant'anni fa, nel 1975, l'oceanografo francese Jacques-Yves Cousteau ha localizzato per la prima volta il relitto del transatlantico inglese a 120 metri di profondità nel Mar Egeo, a circa 3 miglia dall'isola di Kea.
Il 2025 è così l'anno in cui si celebra il cinquantesimo dalla scoperta dell'HMHS Britannic, una data importante per la storia mondiale ma anche per il settore della ricerca subacquea.
Le condizioni particolari di questo tratto di mare, la profondità impegnativa, nonché la logistica imponente necessaria alla realizzazione delle operazioni hanno reso questa immersione leggendaria, nota nell'ambiente come “l'Everest della subacquea”.
Oltre al Britannico il gruppo ha effettuato anche due ulteriori immersioni sui relitti del SS PATRIS, battello a vapore affondato nel 1868, e del SS BURDIGALA, varato nel 1898 come SS Kaiser Friedrich ed inizialmente adibito al trasporto transoceanico di 1.350 passeggeri, per poi essere requisito dalla marina francese e successivamente affondato nell'Ottobre 1916, poche settimane prima del Britannico, sempre ad opera di una mina posata dal sommergibile tedesco U73.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025