POLITICA E POTERE
PVP, Borradori: "Non concordo con Ambrosetti. Immagino il centro di Lugano pedonalizzato (lungolago compreso)"
Il sindaco di Lugano dice la sua sull'ultima polemica sul Piano viario: "Chi guarda indietro, pensando di ripopolare il centro di automobili, fa un ragionamento anti storico"

LUGANO - “Il problema del PVP va risolto una volta e per tutte. In un senso o nell’altro, ma va risolto. E in tempi brevi”.

Marco Borradori va dritto al nocciolo della questione nel commentare l’ennesima puntata della telenovela sul piano viario di Lugano. Una vicenda che il sindaco definisce come un “nervo scoperto” della Città e che continua a provocare forti tensioni e spaccature nella popolazione.

A gettare l’ultima tanica di benzina sul falò dell’infinita polemica è stato Franco Ambrosetti. L’imprenditore, in un articolo apparso sul Corriere del Ticino, si è scatenato contro il PVP e contro l’autorità comunale. Per il sindaco, Ambrosetti, ha utilizzato “toni un po’ sopra le righe” ma, aggiunge, “il contenuto di quanto da lui espresso è certamente condiviso da una parte dei luganesi. Io invece la vedo in un altro modo”.

Di qui, spiega Borradori, l’assoluta necessità di arrivarne a una: “La faccenda non può più essere trascinata. Condivido l’obbiettivo espresso da Angelo Jelmini al vostro portale di giungere a una soluzione definitiva entro la fine della legislatura. Non possiamo più rimanere incagliati in questa discussione vorticosa. È giusto che i luganesi decidano una volta e per tutte che tipo di mobilità desiderano. Mi impegnerò a fondo perché questo accada nei tempi indicati”.

E il cittadino Borradori che tipo di mobilità auspica per il fuutro della Città? “Personalmente ho le idee molto chiare: immagino una Lugano il cui centro sia sempre più pedonalizzato, compreso il lungolago. Basta gettare l’occhio fuori dall’uscio di casa per vedere che in tutta Europa, come nel resto della Svizzera, si sta andando in questa direzione. La valorizzazione dei centri urbani passa attraverso una chiusura al traffico delle vie centrali. A mio avviso chi guarda indietro, pensando di ripopolare il centro di automobili, fa un ragionamento anti storico e anche anti economico, se penso ad esempio al turismo e alla qualità della vita. Io sono invece convinto che dobbiamo volgere lo sguardo verso il futuro, il nuovo, il bello”.

 
“Il problema - riflette ancora il sindaco - è che il PVP è un ibrido. Non è né carne né pesce. È come se ci trovassimo a metà del guado. Diversi anni fa, infatti, abbiamo intrapreso questo percorso di ripensamento della mobilità e oggi dobbiamo portarlo a termine con scelte precise. Dall’esperienza fatta possiamo dire che il Piano non funziona per quanto riguarda il cuore della Città, mentre ha dato buoni risultati in tutte le altre zone. Ora si tratta di decidere se andare avanti o tornare indietro. E per quanto mi riguarda, come detto, non ci sono dubbi”. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Jelmini: "Entro la fine della legislatura una soluzione per il PVP. E poi decideranno i luganesi (come accadde con la Foce)"

09 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

Jelmini: "Entro la fine della legislatura una soluzione per il PVP. E poi decideranno i luganesi (come accadde con la Foce)"

09 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

L'invettiva di Franco Ambrosetti contro il PVP: "Ha ammazzato il centro di Lugano. Scandaloso l'immobilismo dei responsabili: se ne fottono delle lamentele dei cittadini"

09 AGOSTO 2018
POLITICA E POTERE

L'invettiva di Franco Ambrosetti contro il PVP: "Ha ammazzato il centro di Lugano. Scandaloso l'immobilismo dei responsabili: se ne fottono delle lamentele dei cittadini"

09 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

PVP, Galeazzi: "Ancora perdite di tempo? Con due semafori e tre aperture di corsia si potrebbe risolvere tutto e in fretta"

POLITICA E POTERE

Gay Pride in Ticino nel 2018. In lizza per ospitarlo Bellinzona, Locarno e Lugano. Oggi incontro tra il sindaco Borradori e gli organizzatori dell'evento

POLITICA E POTERE

Guerra del LAC, interviene Marco Borradori: "Un divorzio tra Finzi Pasca e Lugano sarebbe una sconfitta per tutti"

POLITICA E POTERE

"La Città si è rimessa in moto". Parola del sindaco Marco Borradori. A Lugano dopo gli anni bui dei conti in rosso è il tempo dell'ottimismo: "Dal Campo Marzio al nuovo stadio: ecco i motivi per essere positivi"

POLITICA E POTERE

Il Prof Tiziano Moccetti chiama, Lugano risponde. Marco Borradori: "La Città a fianco del Cardiocentro. Se la soluzione proposta dall’EOC non andrà bene all'istituto, non andrà bene neanche a noi. Pronti a facilitare il confronto fra le parti: la rottura

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025