POLITICA E POTERE
Rimborsopoli, il Governo cala la carta del compromesso sul forfait annuale: 16'500 franchi all'anno (spese telefoniche comprese)
La proposta è stata formalizzata all'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio. Intanto si apre un nuovo capitolo: quello sull'assicurazione contro gli infortuni non professionali dei ministri

BELLINZONA - 16.500 franchi all’anno, spese telefoniche comprese. È questa l’ultima proposta del Consiglio di Stato recapitata all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio, per tentare di regolare e chiudere la faccenda del forfait annuale, per la copertura delle spese personali, dei ministri.

Una capitolo che si inserisce nel più ampio dossier di “rimborsopoli”: una vicenda che nell’ultimo anno ha visto consumarsi un duro conflitto fra Governo e Parlamento. Un conflitto tutt’ora in corso, considerato che la Sottocommissione finanze della Gestione, coordinata da Fabio Bacchetta Cattori, deve ancora decidere se avanzare o meno all’Esecutivo una richiesta di risarcimento di parte dei rimborsi spese incassati senza una chiara base legale. 

Ma tornando al forfait annuale, Il Consiglio di Stato, come anticipato dal Corriere del Ticino, ha deciso di calare la carta del compromesso. Si era infatti creato uno stallo tra la prima richiesta dei ministri - 18’000 franchi, spese telefoniche comprese - e quella del Gran Consiglio, 15’000, punto e basta.

In una lettera inviata all’Ufficio presidenziale, il Governo ha formalizzato la propria proposta: 16’500 franchi, per l’appunto. Uno scarto di 1.500 franchi rispetto agli estremi fissati dalle parti dunque, che per altro si sta già riflettendo sulla copertura degli attuali oneri per l’uso del cellulare. Scrivono infatti i ministri: “Coerentemente, a partire dal mese di luglio, l’importo mensile provvisorio versato ai consiglieri di Stato per le spese telefoniche (che include il costo dell’abbonamento e quello dell’apparecchio) è fissato a 125 franchi”. Ora tocca al Gran Consiglio decidere se accettare o meno. 

Ma sul tavolo dell’Ufficio presidenziale è giunta anche una seconda risoluzione governativa, per la quale si cerca un avallo: “Abbiamo di recente appurato – scrive il Governo nella missiva anticipata dal CdT – che dal 1978 i premi per l’assicurazione contro gli infortuni non professionali dei membri del Consiglio di Stato sono assunti dallo Stato; purtroppo nonostante ricerche effettuate nelle decisioni governative e negli archivi della Sezione delle risorse umane, non è stato possibile chiarire secondo quali modalità e su quali basi si sia giunti a questa decisione, ma si presume sia dettato dalla particolarità della carica di consigliere di Stato, dove non è possibile scindere l’attività professionale da quelle non professionali”. I ministri chiedono che tale sistema venga mantenuto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Rimborsopoli: in 19 anni spesi complessivamente 2 milioni di franchi per le indennità di ministri ed ex. Intanto un parere giuridico del Gran Consiglio dice: si può procedere con la richiesta di risarcimento

POLITICA E POTERE

Il Partito socialista sui rimborsi spese dei ministri: "Un risarcimento è prematuro". Ma critica "la celerità con cui il Consiglio di Stato ha portato avanti i tagli alla socialità e la lentezza con cui ha trattato il dossier"

POLITICA E POTERE

Pensioni dei consiglieri di Stato, fermi tutti! Claudio Zali presenta una petizione all'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio e chiede la restituzione dei contributi previdenziali versati fino ad oggi: manca la base legale per trattenere il 9% sui sala

POLITICA E POTERE

Quando l'ex cancelliere Gianella scrisse all'Ufficio stipendi: "Il Governo ha deciso di versarmi 6'000 franchi all'anno". Ma il forfait stabilito era di 5'000...

POLITICA E POTERE

Ministri e rimborsi telefonici, Pronzini non molla l'osso e scrive al PG Andrea Pagani

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025