POLITICA E POTERE
No alla sperimentazione de La Scuola che verrà!
Il 40% degli aventi diritto di voto si è recato alle urne e fra di essi il 56,7% ha bocciato a testare la riforma

BELLINZONA – La sperimentazione de La Scuola che verrà non ci sarà: alle urne, i ticinesi hanno votato no! Il 56,7% dei cittadini che si sono recati alle urne hanno deciso di dire no, mentre solo il 43,3% si è detto favorevole. 

I principali comuni hanno detto no: a Lugano i contrari sono stati il 59.3% i, a Locarno il 51,9%, a Chiasso il 56,1% e Mendrisio il 58,6%. Bellinzona è stato l’ultimo comune a comunicare i risultati e il 54,9% dei votanti ha optato per il no. 

Interessante il dato dei comuni dove si sarebbe dovuta tenere la sperimentazione: solamente Tesserete, in modo risicato, ha approvato, col 51,7%. Invece negli altri la percentuale di contrari è oscillata tra il 54,7% di Paradiso e il 61,8% di Cadenazzo. Nessuno, a quanto pare, vuole la Scuola che verrà.

La percentuale di votanti complessiva è stata abbastanza bassa, del 40%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Passa la riforma fiscale col 50,1% dei votanti, perde il diritto di voto: solo il 32% dei ticinesi ha votato! A far la differenza, 193 schede

CORONAVIRUS

Ordinate altre due quarantene di classe

POLITICA E POTERE

Nucleare: dalle urne un accenno di "Cenerigraben". Bellinzona, Locarno, Biasca, Serravalle, Centovalli, Maggia e Cevio dicono sì alla proposta dei Verdi. Nel Sottoceneri domina il "no" (Lugano 57%). E nel basso Mendrisiotto solo Balerna dice sì

CORONAVIRUS

Marco Borradori: "Dal DECS un mostro burocratico per 13 giorni di scuola. Confermo la nostra proposta di aprire solo le quinte elementari"

CRONACA

Il Governo alza la voce: "Comuni, non potete chiudere le scuole"

CORONAVIRUS

Le richieste del Collegio dei docenti del Liceo di Lugano 1: sei punti chiave per rilanciare la scuola post Covid

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025