POLITICA E POTERE
No alla sperimentazione de La Scuola che verrà!
Il 40% degli aventi diritto di voto si è recato alle urne e fra di essi il 56,7% ha bocciato a testare la riforma

BELLINZONA – La sperimentazione de La Scuola che verrà non ci sarà: alle urne, i ticinesi hanno votato no! Il 56,7% dei cittadini che si sono recati alle urne hanno deciso di dire no, mentre solo il 43,3% si è detto favorevole. 

I principali comuni hanno detto no: a Lugano i contrari sono stati il 59.3% i, a Locarno il 51,9%, a Chiasso il 56,1% e Mendrisio il 58,6%. Bellinzona è stato l’ultimo comune a comunicare i risultati e il 54,9% dei votanti ha optato per il no. 

Interessante il dato dei comuni dove si sarebbe dovuta tenere la sperimentazione: solamente Tesserete, in modo risicato, ha approvato, col 51,7%. Invece negli altri la percentuale di contrari è oscillata tra il 54,7% di Paradiso e il 61,8% di Cadenazzo. Nessuno, a quanto pare, vuole la Scuola che verrà.

La percentuale di votanti complessiva è stata abbastanza bassa, del 40%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Passa la riforma fiscale col 50,1% dei votanti, perde il diritto di voto: solo il 32% dei ticinesi ha votato! A far la differenza, 193 schede

CORONAVIRUS

Ordinate altre due quarantene di classe

POLITICA E POTERE

Nucleare: dalle urne un accenno di "Cenerigraben". Bellinzona, Locarno, Biasca, Serravalle, Centovalli, Maggia e Cevio dicono sì alla proposta dei Verdi. Nel Sottoceneri domina il "no" (Lugano 57%). E nel basso Mendrisiotto solo Balerna dice sì

CORONAVIRUS

Marco Borradori: "Dal DECS un mostro burocratico per 13 giorni di scuola. Confermo la nostra proposta di aprire solo le quinte elementari"

CRONACA

Il Governo alza la voce: "Comuni, non potete chiudere le scuole"

CORONAVIRUS

Le richieste del Collegio dei docenti del Liceo di Lugano 1: sei punti chiave per rilanciare la scuola post Covid

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025