POLITICA E POTERE
Tiziano Galeazzi interroga il Consiglio di Stato: "Quanti casi "Pregassona" ci sono in Ticino?"
Il deputato UDC chiede al Governo di fare luce sui casi di degrado nel nostro Cantone. "Esiste una rete interconnessa tra servizi sociali, forze dell'ordine e altri servizi utili?"

LUGANO – "Il porcile di Pregassona" è a tutti gli effetti uno dei temi più discussi della settimana. La vicenda ha ispirato il deputato UDC Tiziano Galeazzi che ha provveduto a inoltrare un'interpellanza al Consiglio di Stato per chiedere lumi su "quanti casi Pregassona esistono in Ticino".

"Checchè se ne dica – afferma Galeazzi –, la povertà in questo Cantone è in drastico aumento. Questo fenomeno oramai è consolidato e nella vita reale non risulta di certo essere una "percezione puramente statistica" bensì un grave problema".

"Persone e famiglie – continua – che in un modo o l'altro vivono in povertà e la percentuale é destinata a crescere in maniera esponenziale, se si considerano le famiglie working poor. I fattori sono parecchi e – aggiunge – spaziano tra il problema del mondo del lavoro, la disoccupazione  e la scarsità di mezzi economico-finanziari".

Senza voler entrare nel dettaglio di quanto successo a Pregassona, il deputato UDC ritiene che "la domanda che sorge spontanea riguarda la situazione in generale nel Cantone Ticino".

"Ci si chiede – si legge nell'interpellanza – se queste situazioni di degrado siano oramai una parte consolidata della nostra società e quali misure vengano prese dai servizi preposti per farvi fronte".

 Alla luce di quanto esposto, ecco le domande inviate da Tiziano Galeazzi al Consiglio di Stato:

1) I Servizi sociali cantonali preposti sono a conoscenza di altre situazioni analoghe a quanto è emerso a Pregassona? Se sì, quanti casi vi sono all'anno e come vengono risolti in collaborazione con i Comuni toccati?

2) Esiste o meno una rete interconnessa tra servizi sociali, forze dell'ordine e altri servizi utili,  per individuare queste situazioni di disagio sociale e portare soluzioni adeguate alle condizioni in cui vivono queste famiglie?

3) Nel caso vi fossero minorenni in età scolastica coinvolti in una situazione di degrado, come nel caso di Pregassona, che tipo di intervento o di segnalazione viene svolta dalla scuola frequentata dai ragazzi stessi? 

4) Vi sono direttive da parte del corpo docenti di raccogliere segnali allarmanti e poi informare i diretti superiori? Se si, dove giungono le informazioni date dai docenti e come e da chi vengono trattate?

5) Se vi sono state delle negligenze da parte dei proprietari o amministrazioni degli stabili, che tipo di provvedimenti vengono adottati da parte del Cantone dove vengono scoperte queste situazioni gravi di degrado e disagio?

6) Quali spazi di manovra hanno i servizi sociali (IAS, ARP, sodalizi privati, ecc.) nel caso giungessero segnalazioni di una situazione analoga a quella di Pregassona? Se non avessero spazi di manovra sufficienti, quale servizio potrebbe intervenire in maniera più incisiva?

7) Nel caso vi fossero anche animali domestici, come vengono trattati e che futuro vien loro riservato? Vengono per caso abbattuti o custoditi presso le associazioni degli animali oppure dati in adozione?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

POLITICA E POTERE

Guerra dei bus. Il DECS risponde (per le rime) alle accuse delle ARL sul trasporto degli allievi di Pregassona: "Siamo sorpresi di chi si sorprende. E lunedì la società eviti di rendere la vita difficile a scolari e genitori”

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

"Predazioni da lupi in Ticino: è tempo che il Governo chieda a Berna il permesso per abbatterli?". Germano Mattei e 13 deputati suonano l'allarme rosso

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025