POLITICA E POTERE
Clamoroso in Parlamento: Cleto Ferrari e Gabriele Pinoja chiedono di abolire la tassa di collegamento!
“Pur coscienti del ricorso ancora pendente, riteniamo che questa tassa vada abolita prima che rincari eccessivamente la vita dei ticinesi", scrivono nel testo

BELLINZONA  - I deputati Cleto Ferrari e Gabriele Pinoja chiedono di abolire la tassa di collegamento. Lo fanno con un’iniziativa parlamentare generica.

 

“Pur coscienti del ricorso ancora pendente, riteniamo che questa tassa vada abolita prima che rincari eccessivamente la vita dei ticinesi – scrivono nel testo -. È un atto dovuto nei confronti dei ticinesi in questo particolare momento di incertezze e difficoltà economiche. È dovuto anche per il fatto che di recente la Commissione della gestione ha trovato finanziamenti sostitutivi a questa tassa.

L’intento di diminuire il traffico veicolare pendolare sulla rete stradale ticinese è lodevole ma va riorientato”.

 

Ferrari e Pinoja aggiungono: “Il costo della vita nel nostro Cantone è parecchio elevato e non è il momento di rincararlo ulteriormente. Con l’approvazione della TC il costo generale di tutti i tipi di posteggi è in crescita e questa dinamica va fermata al più presto in quanto erode ulteriormente il potere d’acquisto dei Ticinesi. Il livello salariale dei nostri abitanti è il più basso della Svizzera. Il ceto medio non ha margini di manovra nel dedurre o farsi finanziare queste tasse che incidono in modo netto sul reddito disponibile.

 

L’approccio nei confronti della mobilità motorizzata privata è eccessivamente dirigista e vessatorio. In Ticino la presenza di abitazioni diffuse comporta anche un’esigenza di mobilità privata per lavoro. Gli insediamenti in Ticino sono caratterizzati dalla presenza di abitazioni e centri aziendali diffusi su tutto il territorio. Questa edificazione sparpagliata e disordinata avvallata in passato dal Cantone è una delle cause di un numero elevato di auto e dell’elevato costo della mobilità pubblica. Questi aspetti vanno tenuti in seria considerazione nell’impostazione della mobilità e non sottovalutati.

 

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una crescita importante del parco veicoli. Questa crescita è dovuta in gran parte al fatto che nella copia entrambi gli adulti sono nella necessità di lavorare. Questo tipo di mobilità è di necessità. Non si tratta di abitudini o frivolezze bensì di necessità. Il mezzo pubblico può fare poco per questo tipo di mobilità soprattutto se nel nucleo familiare vi sono anche bambini che bisogna portare o recuperare prima e dopo il lavoro. La TC non guarda in faccia a queste situazioni.

 

Attualmente abbiamo numerosi cittadini che si recano oltre confine per i propri acquisti. Il flusso di Ticinesi oltre confine è importante e in costante crescita, non rilevato da indagini. La nostra economia ne soffre. Non si esclude che la TC abbia influito parecchio sull’acquisto di generi alimentari oltre confine, generando anche ulteriore mobilità motorizzata.

 

Risolvere i problemi tramite tasse rende l’attività dell’amministrazione poco controllabile ma soprattutto a rischio di calo nell’efficienza nell’uso dei mezzi a disposizione.  L’apparato amministrativo farebbe molta più attenzione nell’uso delle risorse se dovesse recuperarle all’interno delle sue attività svolte. La scappatoia di rifocillare tramite tasse il fabbisogno necessario all’amministrazione potrebbe portare la stessa a leggerezza nell’uso delle risorse pubbliche”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Risparmiati 7 milioni nei trasporti, ma sul fronte dei ricorsi sulla tassa di collegamento tutto tace e il Governo chiede soldi. "Gran Consiglio, ci servono altri 47,2 milioni"

30 GIUGNO 2018
POLITICA E POTERE

Risparmiati 7 milioni nei trasporti, ma sul fronte dei ricorsi sulla tassa di collegamento tutto tace e il Governo chiede soldi. "Gran Consiglio, ci servono altri 47,2 milioni"

30 GIUGNO 2018
POLITICA E POTERE

Tassa sui posteggi, Zali vince per 1'400 voti. La tassa di collegamento spacca il Ticino, ma passa di misura con il 50,7% di sì. Affossata la legge sull'EOC

05 GIUGNO 2016
POLITICA E POTERE

Tassa sui posteggi, Zali vince per 1'400 voti. La tassa di collegamento spacca il Ticino, ma passa di misura con il 50,7% di sì. Affossata la legge sull'EOC

05 GIUGNO 2016
POLITICA E POTERE

I sostenitori della tassa sui posteggi ringraziano: "Hanno vinto il buon senso e la lungimiranza"

05 GIUGNO 2016
POLITICA E POTERE

I sostenitori della tassa sui posteggi ringraziano: "Hanno vinto il buon senso e la lungimiranza"

05 GIUGNO 2016
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, Fabio Regazzi: "Alla luce dei fatti il Governo valuti l'abolizione del balzello"

POLITICA E POTERE

"Abrogate la tassa di collegamento: partiti, collaborate affinchè ciò avvenga. Le condizioni sono cambiate rispetto a tre anni fa"

SECONDO ME

Tassa di collegamento, Chiesa: "Uno scherzo che non fa ridere. Basta tasse!"

SECONDO ME

Balzello sui posteggi, Henrik Bang: "Ecco perché dico sì... Ci sono tasse e tasse. Ma questa è equa e ben pensata. Una delle più utili decisioni politiche degli ultimi anni"

POLITICA E POTERE

"Sulle tasse decida il popolo!". L'ASSEA lancia il referendum contro la tassa di collegamento. "Ecco perchè, e quanto costerà a lavoratori e consumatori"

POLITICA E POTERE

Più scettici che entusiasti, ma in Gran Consiglio passa la "tassa sui posteggi". Tanti sì a denti stretti in attesa del probabile referendum. Mentre il PPD promette un'iniziativa popolare

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025