POLITICA E POTERE
Svolta sul Mizar, il Cardiocentro versa i 5 milioni: "Mantenuti gli impegni assunti con la Città di Lugano"
La clamorosa novità è stata comunicata dal Consiglio di Fondazione al Municipio: "Riteniamo non vi siano più ostacoli affinché il progetto possa finalmente partire”

LUGANO - Clamorosa svolta nell’intricata vicenda Mizar. Dopo una settimana di voci in cui si pronosticava un Cardiocentro ormai fuori dal progetto del centro di biomedicina, ecco la mossa a sorpresa dell’ospedale del cuore.

Il Consiglio della Fondazione Cardiocentro Ticino, infatti, come si legge in una nota diffusa in serata, ha informato il Municipio di Lugano di aver predisposto il versamento dei 5 milioni di franchi necessari per l’acquisto dello stabile di Molino Nuovo e, contestualmente, ha richiesto l’ultima versione della convenzione con Swiss Life SA, proprietaria dell’immobile, in modo da poterla sottoscrivere per accettazione.

“Tale decisione - si legge sempre nel comunicato - fa seguito a quanto concordato e comunicato in una conferenza stampa congiunta, a seguito dell’ultimo incontro tra la FCCT e il Municipio di Lugano dello scorso 11 di ottobre. Nel corso di quella riunione si decise di approfondire due ipotesi di lavoro. La prima prevedeva il coinvolgimento di un attore privato che aveva già manifestato interesse a partecipare al progetto; la seconda, in subordine alla prima, la firma della convenzione e il pagamento da parte della Fondazione Cardiocentro Ticino dei 5 milioni di franchi necessari per l’acquisto dello stabile”.

“Nel corso degli ultimi due mesi e ancora di recente - prosegue il comunicato - i rappresentanti del Cardiocentro Ticino e del Municipio di Lugano hanno avuto diversi contatti e incontri con l’imprenditore interessato, che ha confermato la sua disponibilità. Questa opzione porterebbe benefici e stabilità all’intero progetto. La Città potrebbe inoltre risparmiare i 10 milioni di franchi impegnati nell’acquisto dello stabile e il Cardiocentro Ticino potrebbe a sua volta investire nella ricerca le risorse accantonate per l’operazione immobiliare. Il tutto senza alcun aumento degli affitti per i partner e senza la necessità di un nuovo iter istituzionale. Su questa soluzione sono tuttavia emersi alcuni dubbi che andranno discussi e possibilmente risolti”.

“Nell’invitare il Municipio di Lugano ad analizzare approfonditamente l’ipotesi di coinvolgere l’imprenditore interessato - termina la presa di posizione - tenendo fede a quanto stabilito nella riunione dell’11 ottobre, la FCCT ha comunque dato ordine di procedere al versamento dei 5 milioni di franchi. Riteniamo che questo atto smentisca le illazioni circolate negli ultimi giorni circa un disimpegno del Cardiocentro Ticino nel Mizar. Con tale decisione riteniamo inoltre di aver pienamente mantenuto gli impegni presi con la Città di Lugano e, di conseguenza, riteniamo non vi siano più ostacoli affinché il progetto possa finalmente partire”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Mizar: avanti insieme, avanti tutta. Lugano, Cardiocentro e USI trovano l'accordo

POLITICA E POTERE

Sul Mizar torna il sereno (e i 5 milioni sono sul tavolo). Borradori: "Molto contento: avanti insieme". Jelmini: "Faremo tutto il possibile per realizzarlo"

CRONACA

Mizar, il Cardiocentro smentisce il ritiro dei 5 milioni: "Clamorosa fake news". E su Foletti: "Mai un aggiornamento in sei mesi"

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, l'EOC ribadisce la sua posizione sul futuro dell'ospedale del cuore: "Saremo garanti della qualità del Cardiocentro e della continuità del personale"

SALUTE E SANITÀ

"Su Cardiocentro e EOC si discuta in Gran Consiglio". Pronzini chiede lumi sulla vertenza, "chi ha dato mandato al Governo di mediare?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025