POLITICA E POTERE
Le Brigate Rosse, Battisti, Lojacono Baragiola e gli anni di piombo. Cossiga diceva: "Favorevole all'amnistia"
Dopo l’arresto di Cesare Battisti e le interviste di Alvaro Lojacono Baragiola, è tornata a circolare in rete un'intervista del 2003 all'ex ministro dell'Interno all'epoca del sequestro Moro

LUGANO/ROMA - In questi giorni in cui gli anni di piombo sono tornati alla ribalta, dopo l’arresto di Cesare Battisti e le interviste di Alvaro Lojacono Baragiola, in rete ha ripreso a circolare un’intervista del 2003 rilasciata da Francesco Cossiga alle Iene (clicca qui).

Cossiga, scomparso nel 2010, ministro degli Interni durante il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, consegnava ai microfoni di Italia Uno pensieri molto diversi sul terrorismo rosso, rispetto alla fermezza espressa dalla maggioranza di politici e commentatori in queste settimane.

Ad esempio. Alla domanda “aveva un senso il terrorismo in quegli anni?”, rispondeva: “Con grande difficoltà teorica e morale, ho capito che per alcuni poteva avere senso”. Le Brigate Rosse, aggiungeva Cossiga, godevano negli anni ’70 di “un consenso popolare molto più ampio di quello che pensavamo”.

L’ex ministro degli interni, in alcuni casi, giustificava il ricorso alla violenza: “Se si rifiuta per principio la lotta armata, bisogna rifiutare anche la Resistenza”, rispondeva tracciando un parallelismo quasi eretico tra terroristi e partigiani.

Ancor più tagliente la replica alla domanda “in cosa avevano ragione le Brigate Rosse”? “In una cosa ipotetica. Se davvero Andreotti era un sostenitore della mafia, se era vero che la DC era all’origine delle strade di Stato, non vi era nient’altro da fare che prendere la strada del terrorismo”.

Infine, la conclusione. Favorevole o contrario all’amnistia per reati di terrorismo? “Favorevole. Questa storia mi ha insegnato che non esistono quelli irrimediabilmente buoni o irrimediabilmente cattivi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Parla l'ex BR Alvaro Lojacono Baragiola: "La "consegna" all'Italia come proposta dalla Lega equivarrebbe a una deportazione alla boliviana"

CRONACA

Estradare Baragiola per la strage di Via Fani? L'avvocato Galfetti: "Impossibile, perché...". Ed ecco come la Procura ticinese spiegò nel 2005 cosa si poteva e non si poteva più fare sul delitto Moro

POLITICA E POTERE

Pontiggia "pettina" Lojacono Baragiola: "Se vuole mettere la parola fine sugli anni di piombo, che torni in Italia"

CRONACA

Maledetta Bolivia! Come Butch Cassidy e Che Guevara... Assassino o giovane criminale infatuato dall'eversione? Chi è Cesare Battisti, oltre la demagogia dell'Abbiamo preso?

POLITICA E POTERE

“Basta complicità con un terrorista!”. Lorenzo Quadri si scaglia contro Alvaro Lojacono Baragiola, che lavora all’Uni di Friborgo. Ecco la sua storia

CRONACA

È scontro Lojacono Baragiola-Salvini. "Politicamente allucinante". "Lo voglio in galera in Italia"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025