POLITICA E POTERE
Ex funzionario del DSS condannato per coazione, Dadò e Agustoni: "Chi sapeva e cosa sapeva? E perché non si è fatto nulla?". E chiedono una Commissione d'inchiesta
Presidente e capogruppo del PPD interrogano il Governo: "Questo fatto è di una tale gravità istituzionale e morale che..."
POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS, la sentenza scatena le reazioni politiche. Pronzini interroga il Governo. Romano: "Rabbia, rabbia, rabbia!"

30 GENNAIO 2019
POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS, la sentenza scatena le reazioni politiche. Pronzini interroga il Governo. Romano: "Rabbia, rabbia, rabbia!"

30 GENNAIO 2019

BELLINZONA - Ieri la Corte delle assise criminali ha condannato l’ex responsabile dell’Ufficio giovani del DSS a una pena di 120 aliquote giornaliere (sospesa per due anni) per coazione. E dal processo è emerso che qualcuno sapeva ma non è intervenuto. Così il presidente del PPD, Fiorenzo Dadò, e il capogruppo, Maurizio Agustoni, interrogano il Governo e chiedono precise spiegazioni.

 

“Secondo quanto riferito dai media – si legge nella premessa dell’atto parlamentare - il funzionario aveva minacciato di strapparsi dei punti sui polsi se la vittima non gli avesse concesso un favore sessuale; secondo la Corte il reato di coazione “era dato nelle due occasioni in cui l’ex funzionario ha fatto partecipare la vittima a degli atti sessuali con scambisti, ma per queste circostanze è subentrata la prescrizione”.

 

Secondo quanto riportato dalla stampa durante la comunicazione della decisione il Giudice Villa ha dichiarato che “la Corte oggi è triste perché si è trovata davanti a una persona che ha sfruttato la sua posizione per soddisfare le sue voglie» e che “c’è stata la possibilità, nel 2005, di fermare questo agire ma così non è stato. L’alto funzionario al quale la giovane si è rivolta non molto ha fatto per evitare il ripetersi di simili circostanze, se non stendere un rapporto. E di questo la Corte se ne rattrista”.

 

Il Giudice Villa ha quindi ritenuto di scusarsi “sia a titolo personale che come rappresentante di questo Stato. Il vostro percorso di rinascita avrebbe potuto essere meno doloroso e più rapido”.

 

Se quanto riferito dai media corrisponde al vero, saremmo di fronte a una situazione vergognosa e totalmente inaccettabile, una tempestiva segnalazione all’autorità giudiziaria, o quantomeno l’avvio di un’inchiesta, avrebbe consentito da un lato di evitare terribili sofferenze alle vittime e dall’altro lato di punire il funzionario con una pena meglio adeguata alla sua colpa”.

Chi denuncia molestie o violenze sessuali, proseguono i due deputati, “ha il diritto di essere ascoltato e le sue segnalazioni devono essere valutate seriamente; se queste risultano fondate l’ente pubblico deve agire senza indugio e perseguire senza esitazione l’autore di questi reati, tra i più immondi che si possano immaginare.

Chi “banalizza” o – peggio ancora – “copre” consapevolmente certi comportamenti  è corresponsabile delle sofferenze causate alle vittime.

Questo fatto è di una tale gravità istituzionale e morale che, a dipendenza anche di quanto emergerà dalle risposte del Consiglio di Stato, il Gran Consiglio deve seriamente chiedersi se non sia il caso di incaricare una Commissione speciale di inchiesta”.

 

Seguono le domande al Consiglio di Stato:

 

1. Può spiegare il Consiglio di Stato cosa ha fatto appena venuto a conoscenza da parte del Ministero Pubblico delle gravissime accuse mosse nei confronti dell’ex funzionario del DSS?

 

2. È vero che nel 2005 una giovane si è rivolta a un alto funzionario dell’amministrazione cantonale per segnalare dei comportamenti dell’ex responsabile dell’Ufficio giovani?

 

3. Se sì, a chi è stata fatta questa segnalazione? Il funzionario o i funzionari è/sono ancora alle dipendenze dello Stato?

 

4. Se sì, qual era il contenuto di tale segnalazione?

 

5. Se sì, quale seguito è stato dato a questa segnalazione? In particolare: corrisponde al vero che è stato stilato un rapporto? Qual era il suo contenuto?

 

6. Chi è stato eventualmente informato di tale segnalazione o del rapporto?

 

7. Il Consiglio di Stato, o suoi membri, erano a suo tempo stati messi al corrente di tale segnalazione o del rapporto? Se sì, cosa è stato fatto?

 

8. Sono state effettuate altre segnalazioni in merito a comportamenti dell’ex responsabile dell’Ufficio giovani?

 

9. Se sì, quando, a chi e quale seguito è stato dato a tali segnalazioni?

 

10. Il Consiglio di Stato intende aprire un’inchiesta per appurare eventuali responsabilità delle persone a cui sono state eventualmente fatte segnalazioni sui comportamenti dell’ex responsabile dell’Ufficio giovani?

 

11. Il Consiglio di Stato ha emanato delle direttive per evitare che segnalazioni di simili comportamenti cadano nel vuoto?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Rinviato a giudizio il funzionario del DSS accusato di abusi sessuali. E il processo sarà alle Assise criminali

06 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Rinviato a giudizio il funzionario del DSS accusato di abusi sessuali. E il processo sarà alle Assise criminali

06 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione, Dadò e Bignasca: "Vergognosa omertà. A chi altri vennero segnalati gli abusi?"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS condannato, chiesta la Commissione d'inchiesta "per maggiore chiarezza sulle responsabilità"

POLITICA E POTERE

Il caso dell'ex funzionario del DSS in Gran Consiglio. Poche risposte per il momento. E scintille tra Zali e Dadò

POLITICA E POTERE

Bignasca: "L'ex funzionario del DSS condannato percepisce ancora il salario?"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione sessuale, no del Governo alla Commissione parlamentare d'inchiesta

POLITICA E POTERE

La Sottocomissione alta vigilanza del Gran Consiglio dice sì: sarà CPI sul caso dell'ex funzionario DSS?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025