POLITICA E POTERE
Alessandro Spano: "Artioli, hai ragione. Potremmo essere la Città del Festival tutto l'anno ma..."
Il Consigliere comunale locarnese se la prende con la politica: "Dicono 'em sempar fai inscì', a perdere il treno sono i cittadini. C'è anche la combo Castello, PalaCinema, Torre e Macello, il tutto per un turismo indipendente dalla meteo ballerina"

di Alessandro Spano*

Ho letto con molto interesse Stefano Artioli su Liberatv e l’ho apprezzato parecchio per la sua schiettezza, la sua capacità di guardare lontano e... per avere ragione.

Se penso alla mia Città, il municipale Giovannacci ha ben esposto i progetti che il Municipio ha messo in campo per costruire la Locarno di domani. Tuttavia, la politica cittadina (o forse meglio: regionale) manca secondo me di una visione strategica a lungo termine nel creare nuovi posti di lavoro. Il Locarnese è la terra del cinema grazie al Locarno Festival, uno dei più importanti festival del film al mondo. 

Eppure ... il locarnese politico non è in grado di costruire il futuro attorno a questa pietra. Il Locarnese deve diventare il polo dell’audiovisivo e le nuove tecnologie (4D, 5D, realtà virtuale aumentata) offrono grandi opportunità: bisogna però costruire scuole, strutture tecnologiche, strutture di accoglienza, percorsi ciclabili, trasporti pubblici moderni, attrazioni turistiche che permettano di capire al volo che Locarno è la Città del Festival tutto l’anno, eccetera. Tutto ciò permetterebbe al Locarnese di creare posti di lavoro per le nuove generazioni e di essere turisticamente attrattiva tutto l’anno, alla facciaccia della meteo ballerina.

Inoltre, grazie al progetto di rivitalizzazione dell’area dell’ex macello, andrebbe rilanciata anche l’idea della torre per poter creare una combo Castello+PalaCinema+Torre+Macello. La torre non dovrà però essere una somma di piani, ma un gesto architettonico che dovrà entrare nei libri.

Certo, c’est l’argent qui fait la guerre ... ma non è questo l’ostacolo più importante per la Città. È quella mentalità contraria ai cambiamenti, al progresso, quel modo di pensare basato sul “em sempar fai inscì” che Artioli chiama “vecchiume” e che stanno frenando il rilancio della vitalità del Locarnese. Basta pensare alle aggregazioni ... tutto il Cantone si sta muovendo tranne noi, perché preferiamo curare gelosamente il nostro orticello anziché unire le forze per garantire ai cittadini un vero benessere.

Tra pochissimi anni saremo collegati con Lugano in 20 minuti, ma siamo parecchio indietro con le infrastrutture. La politica locarnese ha bisogno di una scossa, di un cambiamento che permetta di invertire la rotta e innestare la marcia giusta. Quella marcia che permetta di arrivare in tempo alla stazione e di non perdere il treno, altrimenti, come al solito, chi resterà a piedi saranno i cittadini.

*Consigliere comunale Locarno, PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Locarno, Artioli a Giovannacci: "Un plauso al Municipio, ma la città è ostaggio di vecchiume di pensiero e individualismi famigliari". E propone: "Riprendiamo insieme il Grand Hotel! Anche a costo di espropriarlo"

26 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Locarno, Artioli a Giovannacci: "Un plauso al Municipio, ma la città è ostaggio di vecchiume di pensiero e individualismi famigliari". E propone: "Riprendiamo insieme il Grand Hotel! Anche a costo di espropriarlo"

26 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Artioli ne ha per tutti: "A Castione avevo un sogno, ma arriveranno le Officine. Ecco cosa avrei fatto e farei..."

23 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Artioli ne ha per tutti: "A Castione avevo un sogno, ma arriveranno le Officine. Ecco cosa avrei fatto e farei..."

23 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

"Artioli ha ragione". L'intervista al CEO di Artisa apre un dibattito. Dopo Giovannacci, ecco Vetterli, Caimi e Mainardi

23 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

"Artioli ha ragione". L'intervista al CEO di Artisa apre un dibattito. Dopo Giovannacci, ecco Vetterli, Caimi e Mainardi

23 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Giovannacci ad Artioli: "Condivido le sue critiche, ma a Locarno ci siamo mossi e ci stiamo muovendo. E siamo anche pronti a collaborare con lei..."

22 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Giovannacci ad Artioli: "Condivido le sue critiche, ma a Locarno ci siamo mossi e ci stiamo muovendo. E siamo anche pronti a collaborare con lei..."

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

20 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

De Profundis per il City Garden, Alessandro Spano interroga il Municipio: "La vita notturna di Locarno ostaggio di pochi"

CRONACA

City Garden, Simone Beltrame interroga il Municipio: "Perché la musica è cessata improvvisamente?"

TELERADIO

Locarno, il 'doc' della RSI sulla Città Vecchia divide anche il Municipio. Per Scherrer è "un'occasione persa". Ma Salvioni dà la calza della Befana al regista

CRONACA

Locarnese al silenziatore... Alessandro Speziali: "Dobbiamo decidere se essere un posto figo o una casa anziani diffusa”. E parte la polemica estiva

TELERADIO

La RSI, il cinema e un futuro radioso. Alessandro Marcionni: "Il Locarno Film Festival importantissimo per tutto il Ticino"

CRONACA

Carles Puigdemont a Lugano! Il leader catalano in esilio ospite del Festival Endorfine

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025