CRONACA
Artioli ne ha per tutti: "A Castione avevo un sogno, ma arriveranno le Officine. Ecco cosa avrei fatto e farei..."
L'imprenditore ha progettato di realizzare un centro di eccellenza per produzioni altamente tecnologiche in campo medico-farmaceutico, il cosiddetto Campus Artisa

LUGANO – “Castione si sarebbe prestata benissimo come sede distaccata del Politecnico federale. È proprio in quest’ottica che si inseriva il nostro progetto. Ora però con l’arrivo delle Officine tutto questo è sospeso”.

 

Così oggi sul Corriere del Ticino il CEO di Artisa Group, Stefano Artioli, che in queste settimane ne ha per tutti. Lui, nel 2015 ha inaugurato a Castione il centro artigianale e polifunzionale Cast, con l’obiettivo di riordinare un’area depressa, tra il fiume e la ferrovia. Quel centro ha attirato diverse aziende, che hanno creato posti di lavoro e generato indotto.

 

E secondo Artioli, Castione è un polo del futuro a livello cantonale. Per questo, come riferisce sempre il Corriere,

LUGANO – “Castione si sarebbe prestata benissimo come sede distaccata del Politecnico federale. È proprio in quest’ottica che si inseriva il nostro progetto. Ora però con l’arrivo delle Officine tutto questo è sospeso”.

 

Così oggi sul Corriere del Ticino il CEO di Artisa Group, Stefano Artioli, che in queste settimane ne ha per tutti. Lui, nel 2015 ha inaugurato a Castione il centro artigianale e polifunzionale Cast, con l’obiettivo di riordinare un’area depressa, tra il fiume e la ferrovia. Quel centro ha attirato diverse aziende, che hanno creato posti di lavoro e generato indotto.

 

E secondo Artioli, Castione è un polo del futuro a livello cantonale. Per questo, come riferisce sempre il Corriere, ha progettato di realizzare un centro di eccellenza per produzioni altamente tecnologiche in campo medico-farmaceutico, il cosiddetto Campus Artisa. La domanda di costruzione è praticamente pronta e l’idea è creare un polo a livello federale legato alla ricerca e allo sviluppo.

 

“La zona – spiega - è ideale per ospitare attività ad alto valore aggiunto, come può essere il ‘Campus’. L’apertura della galleria di base del San Gottardo e l’inaugurazione della stazione TiLo hanno portato ulteriore dinamicità e anche Cantone e Confederazione mirano a trasformare Castione nel polo di sviluppo economico dell’agglomerato di Bellinzona”.

 

Ma dalla fine del 2017 il Consiglio di Stato e Bellinzona hanno optato per trasferire in quella zona le Officine delle FFS. Una scelta che secondo Artioli pregiudica il sogno di ospitare il Politecnico federale. “Personalmente – dice, e non è l’unico a pensarla così -, avrei visto di buon occhio il futuro delle Officine all’ex Monteforno oppure avrei potenziato e ammodernato l’impianto attuale a Bellinzona. Che senso ha spostare il sito produttivo a Castione? Così facendo è obiettivamente difficile pensare di far coesistere treni, locomotive e capannoni con un discorso più ampio legato allo sviluppo industriale e tecnologico all’avanguardia”.

. La domanda di costruzione è praticamente pronta e l’idea è creare un polo a livello federale legato alla ricerca e allo sviluppo.

 

“La zona – spiega - è ideale per ospitare attività ad alto valore aggiunto, come può essere il ‘Campus’. L’apertura della galleria di base del San Gottardo e l’inaugurazione della stazione TiLo hanno portato ulteriore dinamicità e anche Cantone e Confederazione mirano a trasformare Castione nel polo di sviluppo economico dell’agglomerato di Bellinzona”.

 

Ma dalla fine del 2017 il Consiglio di Stato e Bellinzona hanno optato per trasferire in quella zona le Officine delle FFS. Una scelta che secondo Artioli pregiudica il sogno di ospitare il Politecnico federale. “Personalmente – dice, e non è l’unico a pensarla così -, avrei visto di buon occhio il futuro delle Officine all’ex Monteforno oppure avrei potenziato e ammodernato l’impianto attuale a Bellinzona. Che senso ha spostare il sito produttivo a Castione? Così facendo è obiettivamente difficile pensare di far coesistere treni, locomotive e capannoni con un discorso più ampio legato allo sviluppo industriale e tecnologico all’avanguardia”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"Artioli ha ragione". L'intervista al CEO di Artisa apre un dibattito. Dopo Giovannacci, ecco Vetterli, Caimi e Mainardi

23 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

"Artioli ha ragione". L'intervista al CEO di Artisa apre un dibattito. Dopo Giovannacci, ecco Vetterli, Caimi e Mainardi

23 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Giovannacci ad Artioli: "Condivido le sue critiche, ma a Locarno ci siamo mossi e ci stiamo muovendo. E siamo anche pronti a collaborare con lei..."

22 FEBBRAIO 2019
POLITICA E POTERE

Giovannacci ad Artioli: "Condivido le sue critiche, ma a Locarno ci siamo mossi e ci stiamo muovendo. E siamo anche pronti a collaborare con lei..."

22 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

20 FEBBRAIO 2019
ABITARE

Stefano Artioli racconta le meraviglie del CAST, dove lo spazio incontra la tecnologia: "Se non ci fosse stata la frana tutto questo non sarebbe nato"

21 SETTEMBRE 2015
ABITARE

Stefano Artioli racconta le meraviglie del CAST, dove lo spazio incontra la tecnologia: "Se non ci fosse stata la frana tutto questo non sarebbe nato"

21 SETTEMBRE 2015
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Officine di Bellinzona: la maggioranza degli operai dice "sì" a Castione e "no" all'iniziativa popolare

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Riassetto azionario per EVENTMORE SA: Electronic Studio acquisisce la partecipazione detenuta da Artisa Group

POLITICA E POTERE

Marco Borradori: "Ecco cosa abbiamo fatto e cosa vogliamo fare... Curare questo luogo significa prenderci cura di noi stessi". Il sindaco di Lugano cita Anatole France - “per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare"

POLITICA E POTERE

Pronzini spara a zero su Andeas Meyer: "L'uomo del monte manca di rispetto al Ticino e ai suoi defunti. Goffo, arrogante e maldestro". Nel mirino il teatrino visionario tra il direttore generale delle FFS e l'ex sindaco Giuseppe Molo sulle Officine di Bel

POLITICA E POTERE

Il CEO delle FFS in Ticino. "Per il Mendrisiotto i problemi sono infrastrutturali, ci sarà un tavolo di lavoro"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025