POLITICA E POTERE
Officine di Bellinzona: la maggioranza degli operai dice "sì" a Castione e "no" all'iniziativa popolare
Attraverso una lettera sottoscritta da 207 operai su 370, si spacca il fronte delle maestranze in vista del voto del 19 maggio

BELLINZONA - Si spacca il fronte interno alle Officine di Bellinzona. La maggioranza degli operai - 207 su 370 - ha firmato una lettera in cui si dice favorevole al futuro stabilimento di Castione. La missiva, anticipata dal Corriere del Ticino, è indirizzata al CEO delle Ferrovie Andreas Meyer e al direttore delle Officine Francesco Giampà.

Una presa di posizione pesante, significativa, in cui sostanzialmente la maggioranza delle maestranze sposa il progetto di trasferimento voluto da Governo, Gran Consiglio e Città di Bellinzona, e boccia l’iniziativa popolare per la creazione di un polo tecnologico-industriale, su cui saremo chiamati a votare il prossimo 19 maggio.

“A seguito delle notizie uscite sui media, nonché ad alcuni volantini elettorali - si legge nella lettera - i collaboratori direttamente coinvolti ed operativi in officina, vogliono illustrare all’opinione pubblica ticinese la propria presa di posizione e le proprie considerazioni in merito alla votazione cantonale prevista il 19 maggio 2019 ed inerente il futuro delle officine. Preoccupano i contenuti dell’iniziativa popolare ‘Giù le mani dalle Officine’, forte di una raccolta firme del 2008 durante lo sciopero che collide con l’attuale contesto ferroviario, compromettendo la realizzazione del nuovo stabilimento”.

“Sempre più frequentemente - scrivono ancora gli operai - siamo confrontati con notizie a nostro avviso prive di fondamento che aumentano le nostre preoccupazioni sulla realizzazione del progetto di una nuova officina in Ticino. Gran parte dei lavori attualmente svolti alle Officine di Bellinzona verranno persi nei prossimi anni a causa della sostituzione del vecchio materiale rotabile, da qui nasce la necessità di un nuovo stabilimento. Il sedime attuale non permetterebbe di svolgere i lavori di manutenzione pesante e leggera sui nuovi convogli con costi concorrenziali sul mercato. Come già esposto dalle FFS più volte, il sito attuale non sarà più strategico”.

“Ad oggi - termina la lettera - le FFS con la costruzione del nuovo stabilimento a Castione hanno garantito aspetti importanti per i collaboratori come per esempio la garanzia che non ci saranno licenziamenti. È stato ribadito più volte che le FFS stanzieranno un importante investimento per la formazione e la riqualifica di tutti i dipendenti in modo da essere preparati alle future mansioni. A differenza di coloro che dipingono uno scenario pessimistico sul nuovo progetto, siamo convinti della buona fede di FFS, Canton Ticino e Comune di Bellinzona nel voler stanziare un importante credito volto a sviluppare nuove competenze con un indotto su tutto il territorio cantonale. La nostra volontà è di fare capire ai ticinesi che gran parte dei dipendenti crede fermamente in questo progetto di stabilimento all’avanguardia garantendo un futuro a lungo termine alle Officine FFS in Ticino”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

'Giù le mani dalle Officine', "la campagna finanziata con i soldi degli operai?"

CRONACA

Due operai colpiti da una trave alle Officine. Uno ha rotto una spalla, l'altro ha riportato gravi ferite

CRONACA

Artioli ne ha per tutti: "A Castione avevo un sogno, ma arriveranno le Officine. Ecco cosa avrei fatto e farei..."

POLITICA E POTERE

Pronzini spara a zero su Andeas Meyer: "L'uomo del monte manca di rispetto al Ticino e ai suoi defunti. Goffo, arrogante e maldestro". Nel mirino il teatrino visionario tra il direttore generale delle FFS e l'ex sindaco Giuseppe Molo sulle Officine di Bel

CRONACA

Perquisizione Officine, parla un operaio: “Operazione totalmente ingiustificata, stufi dei metodi militari della direzione”

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Sulla cresta dell'Honda... Franco Faella apre le porte della Tecnomotor

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

L'UDC e la linea rossa anti Zali. Morisoli dice tutto

08 APRILE 2025