POLITICA E POTERE
La proposta di Piero Marchesi: "Un credito quadro per le funivie. Sono importanti per il nostro turismo"
Il presidente dell'UDC e altri nove deputati inoltrano una mozione al Governo chiedendo di "elaborare un credito quadro di almeno 4 anni per il sostegno finanziario alle varie stazioni di risalita che operano a scopi turistici"

BELLINZONA – “Sosteniamo le destinazioni turistiche estive ticinesi con impianti a fune”. È quanto chiedono, in sostanza, il presidente dell'UDC Piero Marchesi e altri nove deputati tramite una mozione inoltrata al Consiglio di Stato. Concretamente, Marchesi e cofirmatari propongono di "elaborare un credito quadro di almeno 4 anni per il sostegno finanziario alle varie stazioni di risalita ticinesi che operano a scopi turistici nella stagione estiva adottando il principio di sussidiarietà".

Nella mozione Marchesi spiega che "nel Messaggio governativo si leggono alcune considerazioni interessanti circa l’impatto economico delle varie stazioni di risalita sul territorio regionale e cantonale, in particolare nelle  conclusioni. “Malgrado durante l’intero periodo 2011/12 – 2015/2016 tutte le entità proprietarie e che gestiscono i cinque impianti di risalita al beneficio di contributi cantonali hanno generato complessivamente più di 10 mio di franchi di perdite (al netto dei sussidi), uno specifico approfondimento in merito all’impatto economico degli stessi ha dimostrato come per ogni franco dato alle stazioni sciistiche sotto forma di sussidio cantonale venga generata (in Ticino) una produzione lorda di 14 franchi (effetto moltiplicatore)".

"L’offerta turistica ticinese – si legge nella mozione – è molto articolata e caratterizzata da molte destinazioni con impianti di risalita gestiti da aziende parapubbliche, associazioni o società anonime spesso e volentieri composte da azionisti pubblici. Dietro queste organizzazioni c’è spesso sacrificio, volontariato e l’obiettivo di voler mantenere un’offerta turistica anche di nicchia, che però nel complesso permette di proporre una variegata panoramica cantonale. Anche per quanto attiene le destinazioni con impianti a fune che operano prevalentemente nella stagione più calda - perché per tradizione sono così state concepite o perché negli anni hanno limitato all’estate le attività che un tempo erano invece prevalentemente invernali - soffrono per gli elevati costi di manutenzione sugli impianti a fune per rispettare le direttive imposte dall’Ufficio Federale dei Trasporti (UFT)".

E ancora: "I costi di manutenzione di questi onerosi impianti raggiungono facilmente il 30-45% del totale dei costi imputabili agli impianti di trasporto a fune e nella maggior parte dei casi, soprattutto per quelle destinazioni che non godono di un numero di clienti particolarmente alto (numero passaggi) principalmente per il fatto di essere discosti dai centri urbani, non generano abbastanza cash flow per coprire questi costi. Anche a seguito della diminuzione generale del turismo ticinese, diverse destinazioni con impianti a fune hanno lamentato forti difficoltà nel far quadrare i conti, in particolare proprio per i costi elevati generati dagli impianti di trasporto".

"Il valore aggiunto fornito da queste destinazioni al turismo ticinese è di difficile quantificazione, ma è piuttosto scontato che se dovessero venire a mancare alcune attività di trasporto persone sulle varie vette ticinesi (seggiovie, teleferiche, funivie, ecc.), verrebbe meno un prezioso introito a tutto quanto ruota attorno all’attività turistica, quali alberghi, ristoranti, B&B, piccoli e medi commerci e artigiani".

Il presidente UDC e cofirmatari sostengono che "per evitare una riduzione dell’offerta turistica cantonale, generata anche dalle destinazioni di montagna con impianti di trasporto persone a fune, è utile fare una riflessione sulla necessità di un sostegno da parte dello Stato atto a coprire una parte dei costi legati alla manutenzione degli impianti di trasporto, così da garantirne la continuità dell’esercizio e la sicurezza degli stessi".

"Va pure ricordato – conclude il testo –  che il Parlamento aveva concesso il credito quadro alle stazioni invernali vincolandole però ad offrire anche attività nella stagione estiva. Le stazioni che invece operano solo in estate, o che hanno invece già convertito le stazioni invernali in estive, non beneficiano di alcun sostegno, seppur anch’esse debbano sostenere degli importanti costi per la manutenzione e la messa in sicurezza degli impianti di risalita".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"VergognaRSI!". Piero Marchesi pettina la RSI per l'assenza alla festa UDC. "Servizi sugli altri ma non su di noi"

POLITICA E POTERE

Ad Airolo, Bosco Gurin, Campo Blenio, Carì e Nara oggi è Natale. Dal Governo arriva una nevicata di milioni (5,4) per la gestione delle stazioni sciistiche

POLITICA E POTERE

Caso sms, Piero Marchesi: "Episodio gravissimo. Il Governo valuti se Sanvido è ancora al suo posto"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Dall'acuto da brividi di Raide Bassi alla grappa troppo forte di Piero Marchesi. E Tuto Rossi... L'UDC Ticino punta sull'autoironia

CANTONALI 2019

De Rosa: "Il Cantone sostenga lo sviluppo della navigazione di linea e turistica sui laghi ticinesi"

CRONACA

Pronto il nuovo piano strategico per il rilancio di Lugano Airport . La rabbia del PS: "No a un' iniezione milionaria di soldi pubblici"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025