POLITICA E POTERE
"Il FC Chiasso esclude i nostri giovani in favore di giocatori d'oltre confine?". Il calcio giovanile approda sui banchi del Consiglio di Stato
Interrogazione di Edo Pellegrini, Piero Marchesi, Tiziano Galeazzi, Lelia Guscio e Daniele Caversazio al Governo: "Esistono regole che determinano quanti giovani giocatori residenti all’estero può tesserare una società?"
© Ti-Press / Gabriele Putzu

BELLINZONA – "Il FC Chiasso esclude i nostri giovani in favore di giocatori d’oltre confine?". È quanto domandano al Governo i deputati di Lega dei Ticinesi ed UDC Edo Pellegrini (primo firmatario), Piero Marchesi, Tiziano Galeazzi, Lelia Guscio e Daniele Caversazio.

"È notizia di questi giorni – si legge nell'interrogazione – che un certo numero di giovanissimi calciatori è stato escluso dalle squadre giovanili del FC Chiasso che affronteranno il prossimo campionato e che siano stati invitati dalla società a trovarsi una sistemazione in altre squadre della regione. A detta dei genitori degli esclusi, al loro posto, giocheranno dei giocatori residenti all’estero".

E ancora: "Se quest’ultimo fatto corrispondesse, anche solo in parte, alla realtà, ci sarebbe da preoccuparsi: lo sport è una componente importante della formazione e dell’educazione di un giovane e, ovviamente, ci si aspetta che le nostre società sportive facciano posto ai ragazzi residenti, specialmente se usufruiscono di contributi pubblici".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Consiglio di Stato: 

1) I settori giovanili delle società sportive ricevono direttamente o indirettamente contributi da parte del Cantone? Se sì, in quale misura? Se sì, qual è il contributo che riceve il settore giovanile del FC Chiasso?

2) È possibile sapere quanti giocatori non residenti ev. militano nelle squadre dei settori giovanili delle società calcistiche ticinesi ed in particolare del FC Chiasso?

3) Esistono regole che determinano quanti giovani giocatori residenti all’estero può tesserare una società?

4)Il Consiglio di Stato attraverso il DECS intende fare chiarezza sulla situazione?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Per il Consiglio di Stato il ricorso di Padlina è irricevibile

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

Caso sms, Piero Marchesi: "Episodio gravissimo. Il Governo valuti se Sanvido è ancora al suo posto"

CRONACA

Il Governo risponde a Galeazzi: "Il 48% degli iscritti agli URC sono stranieri"

CRONACA

Medico del traffico, "Il Consiglio di Stato agisca subito per correggere questa situazione scandalosa"

CRONACA

16 domande sui corsi di riqualifica per i disoccupati. Un'interrogazione di Tiziano Galeazzi solleva una marea di dubbi su qualità, efficacia e costi. E dà voce alle lamentele di chi è obbligato a seguirli

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025