POLITICA E POTERE
Collegamento A2-A13, Quadri: "USTRA intende stravolgere il progetto generale senza avvisare il Cantone?"
Il Consigliere Nazionale della Lega dei Ticinesi interpella il Consiglio Federale: "Perché l'iniziativa di USTRA non è stata concordata con il Consiglio di Stato?"
© Ti-Press / Francesca Agosta

*Di Lorenzo Quadri. Interpellanza al Consiglio Federale

A fine luglio, USTRA ha pubblicato il bando di concorso per l’adeguamento del progetto generale (PG) del
collegamento A2-A13. Il progetto generale, commissionato al Cantone, ha comportato un investimento di 10 milioni (credito
votato dal Gran Consiglio). Esso è il risultato di un complesso lavoro di mediazione tra le parti, comprese quelle che si sono sempre opposte al collegamento in questione, ed è stato condiviso nel corso degli anni con tutti gli attori coinvolti, USTRA compreso.

Il bando di concorso dell’USTRA prevede un investimento di 30mila ore; considerando che l’allestimento del PG di ore ne ha comportate ca. 60mila, è lecito immaginare che non si prospettino adattamenti (?) di modesta entità, bensì modifiche sostanziali. Le quali potrebbero mettere in discussione il consenso faticosamente raggiunto, frutto di delicati equilibri. Ciò rischia di generare dei ritardi di anni, o anche peggio.

Il bando di concorso per l’adeguamento del PG è stato pubblicato unilateralmente da USTRA senza coinvolgere né informare né il CdS ticinese, e neppure il DT. L’esecutivo cantonale ha infatti trasmesso ad USTRA uno scritto dai toni perentori. Le rassicurazioni a mezzo stampa date dal portavoce di USTRA non sono sufficienti a convincere. Si
trattasse di “normale prassi”, il passo intrapreso non avrebbe inquietato né sorpreso il CdS.

Chiedo al CF:

- Perché l’iniziativa di USTRA a proposito del PG del collegamento A2-A13 non è stata concordata con il Consiglio di Stato ticinese, o almeno con il DT?

- Come si concilia l’investimento previsto di 30mila ore su un progetto generale che di ore ne ha comportate 60mila, con l’assicurazione che si tratta di normale prassi e che non ci saranno stravolgimenti progettuali?

- USTRA, rispettivamente il CF, ha considerato i rischi che potrebbero comportare modifiche incisive su un progetto frutto di delicati equilibri tra le parti faticosamente raggiunti?

- L’iniziativa di USTRA rischia di vanificare parte degli investimenti plurimilionari effettuati dal Cantone nel PG? In sostanza, il contribuente paga due volte (per il PG elaborato dal Cantone, con il coinvolgimento dell’USTRA, e poi per le modifiche unilaterali di USTRA)?

- Quale costo comporterà l’adeguamento del progetto da parte di USTRA, che come detto prevede un monteore di ben 30mila ore?

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Nuovi ritardi per il collegamento A2-A13, Pini e Dadò: "Difficile inaugurare prima del 2033/34"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

POLITICA E POTERE

Caso imam di Viganello, Quadri interpella il Consiglio Federale: "Perché Jelassi collabora con enti pubblici?"

POLITICA E POTERE

Cassis rieletto in Consiglio Federale, la soddisfazione del Governo ticinese: "Salvaguardata l'identità del Paese"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

CRONACA

Cassa malati, i politici tornano alla carica: "Più trasparenza. Perché in Ticino si autorizzano premi superiori alla media svizzera?"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025