POLITICA E POTERE
Piano d'azione anti-mafia, Regazzi : "A che punto siamo?"
Il Consigliere Nazionale PPD interroga il Consiglio Federale dopo che la Fedpol ha ammesso di aver sottovalutato il fenomeno per troppo tempo
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi

BERNA – “A che punto siamo con il piano d’azione anti-mafie?”. Lo chiede tramite un’interpellanza al Consiglio Federale il Consigliere Nazionale PPD Fabio Regazzi. “In una recente intervista – si legge nel testo –, la Direttrice Nicoletta Della Valle ha affermato che l’Ufficio federale di polizia ha affinato e sviluppato i contenuti del piano anti-mafia, annunciato poco meno di un anno fa, dichiarando anche come il fenomeno sia purtroppo stato per lungo tempo sottovalutato in Svizzera. La Direttrice di Fedpol ha poi precisato che il piano contempla soprattutto misure di polizia amministrativa e ha carattere preventivo”.

Secondo Regazzi, “il pericolo di infiltrazioni mafiose è stato a lungo sottovalutato anche a causa dei problemi sistemici sia a livello di effettivo sia nella ripartizione delle competenze tra Confederazione e cantoni. Negli ultimi anni grazie a una migliore collaborazione tra Fedpol e le autorità di polizia del Cantone Ticino, sono stati emanati 13 divieti di entrata per persone condannate all’estero per mafia. Da lì l’importanza per la Svizzera di dotarsi di un vero e proprio piano d’azione nazionale anti-mafie esteso a tutti i cantoni, riconoscendo nel contempo a questi ultimi e allo stesso MPC maggiori competenze e anche risorse”.

In considerazione del fatto che, ad oggi, il piano antimafia non è stato ancora presentato, ecco le domande sottoposte al CF da Regazzi.

1) Condivide l’affermazione della Direttrice di Fedpol secondo cui il fenomeno delle mafie sia stato sottovalutato dalle autorità svizzere?

2) Il piano di lotta alle mafie avrà dunque l’impostazione e il respiro di un vero e proprio “piano d’azione nazionale” (PAN) sul modello del Piano d’azione nazionale contro il terrorismo?

3) Quando verrà presentato ufficialmente?

4) Oltre alla prevenzione e alla formazione, il futuro piano prevede nuove misure di coordinamento tra cantoni, Confederazione e MPC, e di perseguimento del fenomeno mafioso? Se sì, quali?

5) Considerate le difficoltà e i ritardi della Svizzera nel perseguimento delle organizzazioni mafiose, all'interno del futuro PAN sono previste misure per potenziare la dotazione del MPC ?

6) Dal momento che da alcuni anni cantoni di frontiera come il Cantone Ticino hanno accresciuto il loro impegno nella lotta al fenomeno, anticipando anche delle misure sul piano federale, non ritiene il Consiglio federale di dover aumentare le risorse destinate ai cantoni più a rischio di infiltrazioni mafiose?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

POLITICA E POTERE

“Più che dei lunghi coltelli, sarà la notte dei coltellini svizzeri"

CORONAVIRUS

"Per UBS 60 miliardi e per il popolo solo 10?". Il Dadò furioso chiama a raccolta i partiti: "Chiediamone 100"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

POLITICA E POTERE

Via Sicura: passa la svolta light (ed era ora!). Ecco cosa cambia. Fabio Regazzi: "Un passo molto importante dopo anni di discussioni. Oggi il Parlamento ha corretto le due principali storture del pacchetto di leggi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025