POLITICA E POTERE
Libera circolazione e 'clausola ghigliottina', Michele Rossi: "Ecco cosa accadrà veramente se passerà l'iniziativa dell'UDC"
L'avvocato: "“In caso di disdetta andrebbero a cadere anche gli altri accordi bilaterali conclusi nel 1999”
TiPress/Alessandro Crinari

LUGANO – In maggio si voterà su un’iniziativa dell’UDC che tocca molto da vicino le relazioni della Svizzera con l’UE. Anche se il dibattito pubblico non è ancora entrato nel vivo, l’avvocato Michele Rossi ha approfondito alcuni aspetti tecnici in un’intervista apparsa sull’ultimo numero di Opinione Liberale.

Già membro della delegazione svizzera che ha negoziato con l’UE l’accordo bilaterale sulla libera circolazione, Rossi spiega che “il testo in votazione in prima battuta istituisce un obbligo per il Consiglio federale di negoziare con l’UE entro 12 mesi la cessazione della libera circolazione delle persone. Se questo obiettivo non venisse raggiunto il Consiglio federale è tenuto a disdire l’accordo bilaterale in questione”.

Poi chiarisce un punto fondamentale: “In caso di disdetta andrebbero a cadere anche gli altri accordi bilaterali conclusi nel 1999”. E parla della cosiddetta ‘clausola ghigliottina’. “Questa non dipende da ulteriori atti formali da parte dell’UE – spiega -. Si tratta di una conseguenza giuridica e automatica già prevista. Gli effetti di questa clausola sono già chiaramente definiti e la clausola, per la sua applicazione concreta, non deve essere invocata da nessuno. È già attiva essendo parte integrante dell’accordo firmato tra le parti”.

Inoltre, conclude Michele Rossi, “anche se i bilaterali bis (quelli conclusi successivamente, nel 2004), a differenza del primo pacchetto di accordi, non sono formalmente vincolati da alcuna clausola ghigliottina, cadrebbe anche la partecipazione della Svizzera al sistema di Schengen e a quello di Dublino, essendo la libera circolazione il pilastro su cui poggia questa nostra collaborazione”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Fiorenzo Dadò: "Sì all'iniziativa UDC per la disdetta della Libera circolazione"

29 GENNAIO 2020
POLITICA E POTERE

Fiorenzo Dadò: "Sì all'iniziativa UDC per la disdetta della Libera circolazione"

29 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'iniziativa UDC per la disdetta della libera circolazione rischia la bocciatura

POLITICA E POTERE

Libera circolazione: il PLR chiede al Governo di promuovere nuove misure d'accompagnamento

POLITICA E POTERE

Chiesa il giorno dopo il voto: "Senza clausola ghigliottina avrebbe prevalso il sì"

POLITICA E POTERE

Coronavirus e Libera circolazione, Bühler vs Lombardi: "Parallelismo squallido"

SECONDO ME

Marchesi: "La RSI utilizza il servizio pubblico per combattere l’iniziativa per la disdetta della Libera circolazione"

POLITICA E POTERE

Giornata positiva per il PLR. "Occasione persa per la legge sulla caccia. Un no all'adesione all'UE voluta a sinistra ma anche all'isolazionismo della destra"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025