POLITICA E POTERE
"Falò, altro che inchiesta giornalistica, è un'imboscata politica ai danni della Lega"
La Lega dice la sua: "Servizio fazioso, strumentalizzazione a scopi politici di alcuni temi sensibili, con l’unico obiettivo di mettere in cattiva luce l’operato degli esponenti del movimento”

LUGANO – Ormai quasi una settimana fa è andata in onda Falò, in cui si è parlato di permessi, mettendo Norman Gobbi nell’occhio del ciclone, con richieste di dimissioni (dalla GISO), di Alta Vigilanza (del PLR) e la sola difesa dell’UDC. Ora interviene anche la Lega, partito del Consigliere di Stato, passando al contrattacco.

“La Lega dei Ticinesi ancora una volta si vede costretta a denunciare la faziosità del servizio pubblico della RSI e la strumentalizzazione a scopi politici di alcuni temi sensibili, con l’unico obiettivo di mettere in cattiva luce l’operato degli esponenti del movimento”, si legge. “Solo così può essere interpretato il contenuto del servizio giornalistico della puntata di falò dello scorso 3 settembre”, interpretano da via Monte Boglia.

“Quella che da tutti i media benpensanti viene definita “inchiesta giornalistica” presa come oro colato nient’altro è se non una ricostruzione parziale di fatti che toccano da un lato gli interessi di cittadini – in questo caso stranieri – e dall’altro il lavoro degli uffici dell’amministrazione cantonale. Se la realtà dei fatti fosse veramente quella ricostruita da falò, con molta probabilità – alla luce solo degli elementi mostrati nel servizio - anche la decisione presa dall’ufficio della migrazione sarebbe stata diversa”, si precisa.

“Ma così vanno le cose in quel di Comano, con i giornalisti che intervistano sull’argomento il ”solito” ex procuratore pubblico Bernasconi, nemico giurato della Lega, e in questo caso – con una scelta molto discutibile - anche l’ex capo dell’ufficio giuridico dell’allora Sezione dei permessi e dell’immigrazione, finito nei guai nel 2001 per lo scandalo dei permessi facili.
Ricostruzione parziale dei fatti, interviste a persone con interessi personali e politici ben chiari: tutto questo ha la caratteristica di una vera e propria imboscata politica a cui il servizio pubblico, pagato con i soldi di tutti i cittadini, mai e poi mai dovrebbe prestarsi”, non usa mezzi termini la Lega, che “denunciando fermamente queste modalità che portano l’opinione pubblica a giudizi e conclusioni non attinenti alla realtà, sostiene l’operato del Dipartimento delle istituzioni e dei suoi uffici in questo particolare ambito dei permessi per i cittadini stranieri che prendono dimora in Ticino e che giungono da noi come lavoratori frontalieri. Un lavoro coerente che ha dato ottimi risultati nel campo della sicurezza e che dovrebbe anzi essere potenziato per eliminare tutti gli abusi sia nel settore delle prestazioni sociali, sia in quello dei contratti salariali, dove il dumping sfavorisce sempre di più i lavoratori residenti rispetto ai frontalieri”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Verdi di rabbia: "L'agire di Gobbi è legale?". I giovani leghisti: "Piena fiducia nel suo operato"

09 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Verdi di rabbia: "L'agire di Gobbi è legale?". I giovani leghisti: "Piena fiducia nel suo operato"

09 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caso permessi, siluro del PLR contro Gobbi: "Politica ben oltre la tutela dell'ordine pubblico"

08 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caso permessi, siluro del PLR contro Gobbi: "Politica ben oltre la tutela dell'ordine pubblico"

08 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

L'UDC difende Gobbi: "Pieno sostegno alla rigorosa gestione e al controllo dei permessi"

08 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

L'UDC difende Gobbi: "Pieno sostegno alla rigorosa gestione e al controllo dei permessi"

08 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Concessione di permessi, il PS (ri)attacca Gobbi e chiede "l'alta vigilanza sul Consiglio di Stato"

07 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Concessione di permessi, il PS (ri)attacca Gobbi e chiede "l'alta vigilanza sul Consiglio di Stato"

07 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il PS attacca Gobbi: "La legge va rispettata e non interpretata"

05 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il PS attacca Gobbi: "La legge va rispettata e non interpretata"

05 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dumping, disoccupazione, emigrazione, criminalità e costi sociali: i danni della libera circolazione secondo la Lega

CORONAVIRUS

“Giornalisti fra l’incudine e il martello: e il servizio pubblico?”

CORONAVIRUS

Coronavirus, ecco tutti i dettagli del pacchetto varato dal Consiglio Federale a favore dell'economia

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri contro il Quotidiano: "Quel servizio ha violato il principio di oggettività ed equidistanza”

CANTONALI 2019

B come Biancoblù. D come Dieta. R come Razzismo. Z come Zali. Norman Gobbi si racconta con l'alfabeto

POLITICA E POTERE

Elezioni, l'autocritica del Mattino: "Lega, i problemi sono evidenti. Troppo partito e troppo poco Movimento. È mancato il mordente"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025