POLITICA E POTERE
Il "super perito" del Gran Consiglio sui 5 procuratori bocciati: devono poter vedere gli atti ed essere sentiti
Sarebbe questo il parere che l’ex presidente del Tribunale federale Claude Rouiller ha trasmesso alla Commissione parlamentare Giustizia e diritti
TiPress/Gabriele Putzu

BELLINZONA – I cinque procuratori pubblici bocciati dal Consiglio della Magistratura hanno diritto di vedere gli atti che li riguardano e sulla base dei quali sono stati formati i durissimi giudizi nei loro confronti. Sarebbe questo uno dei passaggi principali del parere che l’ex presidente del Tribunale federale Claude Rouiller ha trasmesso nei giorni scorsi alla Commissione parlamentare Giustizia e diritti.

Il professore vallesano era stato incaricato di stilare una perizia dopo che l’organo di vigilanza si era rifiutato di concedere l’accesso agli atti sia agli interessati sia ai deputati. Il parere di Rouiller appare quindi in netto contrasto con la linea adottata dal Consiglio della Magistratura.

Del resto, tanto i procuratori coinvolti quanto altri importanti giuristi ticinesi avevano evidenziato fin dall’inizio del caso una presunta violazione del diritto di essere sentiti secondo tutti i crismi. Rouiller sosterrebbe inoltre che i cinque magistrati dovrebbero essere nuovamente dalla Commissione parlamentare, ma soltanto dopo aver potuto visionare i dossier che li riguardano.

Se tutto ciò trovasse conferma non sarebbe certo una bella figura per l’organo presieduto dal giudice Werner Walser, preso in castagna su un diritto costituzionale fondamentale.

 Ricordiamo infine che è ancora pendente davanti alla Commissione di ricorso sulla Magistratura gli appelli dei 5 “bocciati”, appelli che contestano sia i preavvisi e le modalità con le quali sono stati confezionati, sia il solito diniego di accesso agli atti. Atti che la giudice Emanuela Epiney-Colombo ha a sua volta richiesto al Consiglio della Magistratura.

AELLE/emmebi

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ANALISI

Caos giustizia: non è più una questione di nomine ma di democrazia

22 OTTOBRE 2020
ANALISI

Caos giustizia: non è più una questione di nomine ma di democrazia

22 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caos giustizia: i cinque procuratori "bocciati" fanno ricorso contro il Consiglio della Magistratura

20 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caos giustizia: i cinque procuratori "bocciati" fanno ricorso contro il Consiglio della Magistratura

20 OTTOBRE 2020
CRONACA

La Commissione Giustizia e Diritti ha ascoltato i cinque procuratori bocciati

13 OTTOBRE 2020
CRONACA

La Commissione Giustizia e Diritti ha ascoltato i cinque procuratori bocciati

13 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della Magistratura sbatte la porta in faccia anche alla Commissione giustizia e diritti: no all'accesso agli atti sui procuratori bocciati

06 OTTOBRE 2020
POLITICA E POTERE

Il Consiglio della Magistratura sbatte la porta in faccia anche alla Commissione giustizia e diritti: no all'accesso agli atti sui procuratori bocciati

06 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Procuratori 'bocciati', Pagani: "Un brutto momento per le istituzioni. Ci venga consegnato tutto il dossier"

POLITICA E POTERE

Rapporto della Commissione Giustizia sui 5 procuratori ‘bocciati’, i commissari PLR non ci stanno

POLITICA E POTERE

Cornuti e mazziati! Il Consiglio della Magistratura nega l'accesso agli atti ai 5 procuratori "bocciati"

CRONACA

Terremoto a Palazzo di giustizia, la commissione 'Giustizia e diritti' ascolterà i cinque procuratori

POLITICA E POTERE

Dopo l'sms di Ermani, tutti vogliono chiarezza. "Che la Commissione giustizia e diritti chiarisca cosa sta succedendo"

POLITICA E POTERE

Cosa succede dopo la bocciatura dei procuratori pubblici? Pagani attende il rapporto

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025