POLITICA E POTERE
Pecunia Olet: Galeazzi potrebbe andare a processo
Il Municipale di Lugano: "Finalmente dopo più di dieci anni potremo mettere a posto questa storia"

BERGAMO - Tiziano Galeazzi ha deciso di affrontare, se ci sarà, il processo per il caso Pecunia Olet. "Finalmente dopo più di dieci anni potremo mettere a posto questa storia", sono le sue parole.

Nella prima udienza, il suo legale ha chiesto spiegazioni su che cosa si contesta esattamente al Municipale di Lugano, attivo nel caso come fiduciario. 

Secondo Galeazzi il suo operato è stato giudicato illecito dalla Procura di Bergamo per un errore. Nel 2018  il Tribunale penale federale aveva in parte bocciato il riciclaggio ipotizzato dall’accusa. Il democentrista aveva commentato che era la dimostrazione che non aveva violato le regole bancarie e le leggi svizzere in vigore all'epoca dei fatti. Oggi ha ribadito al Corriere del Ticino: "In Svizzera non mi è mai stato mosso alcun rimprovero per questa vicenda. Ho semplicemente fatto il lavoro che mi era stato chiesto di fare come dipendente di banca (la signora coinvolta era cliente della banca, non mia) prima e consulente finanziario poi, al tempo del segreto bancario".

Ad essere al centro dell'indagine è l'imprenditore Luca Siriani per un sistema di riciclaggio messo in piedi dalla moglie, dalla suocera e dal fratello di quest'ultima, per 10 milioni su conti elvetici, soldi che rimbalzavano tra affari legati al mondo del calcio, Singapore, San Marino, le Isole Marshall e la Svizzera.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tiziano Galeazzi prosciolto dal Tribunale di Bergamo

POLITICA E POTERE

Galeazzi rinviato a giudizio per la vicenda di Pecunia Olet

POLITICA E POTERE

Galeazzi è sereno: "Si potrà finalmente fare chiarezza su una vicenda che si protrae da più di dieci anni"

CRONACA

La sofferenza di un frontaliere. “Dieci anni di lavoro in Svizzera, dieci anni di mobbing. Ho pensato al suicidio”

POLITICA E POTERE

Le precisazioni di Galeazzi: "Per il momento non c'è alcun processo"

SECONDO ME

PSE Lugano, "un progetto progressista e positivo"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025