POLITICA E POTERE
Il Senato italiano va in gol: approvato l'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri
Voto praticamente unanime, con 142 sì, un astenuto (che probabilmente ha pigiato il tasto sbagliato) e nessuno contrario. Ora la palla passa alla Camera, ma dovrebbe essere una formalità

ROMA – Tira e molla, alla fine la ratifica è arrivata… Il Senato italiano ha approvato questa mattina l’accordo italo-svizzero firmato il 23 dicembre 2020 sulla nuova imposizione fiscale dei frontalieri. Un accordo che modifica la Convenzione fra Svizzera e Italia in vigore dal 1976. Voto praticamente unanime, con 142 sì, un astenuto (che probabilmente ha pigiato il tasto sbagliato) e nessuno contrario.

La discussione nell’aula di Palazzo Madama è stata aperta dai due relatori, Mario Borghesi per il centrodestra e Luigi Spagnoli per il centrosinistra. I senatori Massimiliano Romeo (Lega) e Enrico Borghi (Pd) hanno spiegato i contenuti dell’accordo che apre la strada alla nuova imposizione dei frontalieri a partire dal 1° gennaio del prossimo anno, in quanto il voto della Camera a questo punto appare scontato.

Il Senato italiano ha pure affrontato un altro argomento molto caldo: quello del telelavoro dei frontalieri e con lo stesso esito numerico dell’accordo ha approvato i tre ordini del giorno presentati che impegnano il Governo “ad adottare tutte le misure di propria competenza al fine di avviare con urgenza negoziati con il Consiglio federale svizzero, volti a disciplinare il ricorso al telelavoro parte dei frontalieri con modalità più ampie e agevoli alle limitazioni normative che sono tornate in essere da oggi”. Il Governo italiano dovrà anche valutare l’istituzione di un regime fiscale diverso nelle zone di frontiera per limitare il più possibile la migrazione dei lavoratori verso il Ticino.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

Camere Federali, oggi si parla dell'accordo fiscale con l'Italia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

POLITICA E POTERE

Frontalieri, approvato all'unanimità il nuovo accordo

POLITICA E POTERE

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025