POLITICA E POTERE
Marco Romano: "Fermiamo l'UE. Buon Santo Natale!"
"Quanto potrebbe sembrare goffo è a mio giudizio allarmante. La conferma di un approccio volto a relativizzare l’essenza storica, culturale e identitaria dei popoli"
TiPress/Davide Agosta

di Marco Romano *

Capita sempre più spesso di immaginarsi i Padri fondatori dell’Unione europea che si rivoltano nel loro eterno riposo. L’UE si è trasformata in un pachiderma centralistico e tecnocrate, capace e rapido nel regolare dettagli assurdi (la dimensione di frutti e ortaggi), ma incapace e incoerente nei confronti delle grandi sfide continentali (la gestione dell’emergenza migratoria in primis).

Un nuovo preoccupante inciampo è avvenuto agli inizi di dicembre con la goffa proposta di evitare l’uso del vocabolo “Natale” e dell’aggettivo “natalizio”, suggerita da una circolare della Commissione destinata ai propri dipendenti. La protesta è giustamente subito montata e la direttiva è stata ritirata per essere approfondita.

Quanto potrebbe sembrare goffo è a mio giudizio allarmante. La conferma di un approccio volto a relativizzare l’essenza storica, culturale e identitaria dei popoli. Non è una questione di “politicamente corretto”, ma di capitolazione nei confronti di un’ideologia volta al qualunquismo e alla banalizzazione; nessuna responsabilità e sola burocrazia. Con l’artificio del rispetto delle diversità e dell’inclusione si mira a cancellare. Un approccio pericoloso, da respingere a priori, perché mina alle radici di ogni comunità. La Svizzera sia anche qui da esempio: la pluralità viene vissuta e difesa, non cancellata e relativizzata. Buon SANTO Natale!

* consigliere nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

SALUTE E SANITÀ

Marco Romano: "15'000 franchi all'anno di cassa malati per famiglia! E nessuno ha interesse a risparmiare"

POLITICA E POTERE

Marco Romano non si ricandida: 12 anni al Nazionale bastano

SECONDO ME

Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"

SECONDO ME

Marco Romano vota per lo 'slowdown': "Apriamo dove si può e puntiamo sulla responsabilità individuale"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale sdogana matrimoni gay e sperma per le coppie lesbiche, Marco Romano: "Fermiamoci!"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025