SECONDO ME
Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"
Il Consigliere Nazionale: "Non abbiamo un problema in questo settore, men che meno vi è la necessità di imporre regole ancora più severe"
TIPRESS

*Di Marco Romano

Il 25 settembre saremo chiamati a votare sull’iniziativa popolare “No all’allevamento intensivo in Svizzera”. Una nuova iniziativa popolare estrema e dannosa: si esige che in Svizzera debbano valere standard che nessun altro Paese applica. Si crea un problema laddove non esiste e si chiede di regolarlo nella Costituzione. Giusto voler essere i primi della classe (per quanto non lo siamo già), ma per farlo occorre conoscere e rispettare il settore primario per il quale si impongono regole tanto rigide e penalizzanti. L’iniziativa rappresenta una vera e propria offesa al mondo agricolo elvetico.

La lettura del testo potrebbe portare a dire: eh beh, perché no? Siamo tutti per il rispetto del mondo animale. Ma in Svizzera abbiamo un reale problema? No! È nuovamente una forzatura, fondata su di un approccio ideologico; basta andare in visita a qualunque agricoltore per capire il motivo dell’insostenibilità di quanto proposto. In Svizzera non esiste l'allevamento intensivo industriale. Da anni la legislazione in materia è molto chiara e restrittiva, sono numerosi i progetti volti ad innovare anche a tutela del benessere animale. I controlli sono molto severi e, per i casi sospetti, svolti annualmente; questo rende ancora meno giustificata questa iniziativa popolare.

Un’approvazione del testo proposto genererebbe maggiore dipendenza dall’estero; proprio da chi predica la produzione e il consumo locali. Occorrerebbe ridurre gli allevamenti. Vogliamo aumentare le importazioni a detrimento della produzione locale (si stima un -80% nel pollame)? Io no, anche perché ho fiducia nel settore agricolo elvetico, meno nei Paesi circostanti. Più severità significherebbe anche costi maggiori per i consumatori; laddove realmente non c’è un problema. E infine, gli iniziativisti dimenticano la Svizzera nella sua complessità territoriale. Limitare il numero di animali per fattoria, porterebbe a un enorme aumento della necessità di nuovi spazi per edifici per l'allevamento. Per mettere in atto l’iniziativa, bisognerebbe ad esempio costruire 1600 nuovi pollai per produrre la stessa quantità di uova odierne. Dove? L'agricoltura domestica è caratterizzata da un livello molto alto di benessere degli animali. Non abbiamo un problema in questo settore, men che meno vi è la necessità di imporre regole ancora più severe. Il prossimo 25 settembre io voto NO.

*consigliere nazionale del Centro

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SALUTE E SANITÀ

Marco Romano: "15'000 franchi all'anno di cassa malati per famiglia! E nessuno ha interesse a risparmiare"

POLITICA E POTERE

Il saluto di Marco Romano: "Quante belle conoscenze. Mi fermo con la voglia di scrivere nuove pagine di vita"

POLITICA E POTERE

Marco Romano non si ricandida: 12 anni al Nazionale bastano

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

SECONDO ME

Iniziativa sull’allevamento, Sem Genini: “La ghigliottina delle illusioni”

CRONACA

Processioni di Mendrisio, da Romano a Quadri la rivolta contro la "cancellazione dei Mori"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025