SECONDO ME
Marco Romano vota per lo 'slowdown': "Apriamo dove si può e puntiamo sulla responsabilità individuale"
Per il popolare democratico quelle che si sentono a favore di riaperture (o anche chiusure rafforzate) sono "toni forti e le prese di posizione prettamente politiche in cerca di applausi facili in un momento di incertezza"

di Marco Romano*

Aprire tutto prima possibile - estendere/rafforzare le chiusure - più aiuti qui, meno aiuti là: i toni forti e le prese di posizione prettamente politiche in cerca di applausi facili si moltiplicano, di fronte a una situazione di incertezza totale (anche per gli specialisti) e di sofferenza (tanto di salute fisica e mentale, quanto economica).

Nel complesso la Svizzera ha gestito egregiamente gli ultimi 12 mesi; certo sono stati fatti errori, sono emerse incongruenze (talune chiusure "troppo simboliche") ed è mancata una migliore comunicazione, ma nel complesso il sistema Paese ha reagito in maniera pragmatica e rapida. Ancora di oggi è la disponibilità a correggere le distorsioni nei "casi di rigore" e a raddoppiare l'importo finanziario (10 mia!).

Personalmente non vorrei aver vissuto questa crisi in nessun Paese attorno al nostro o lontano.

Guardo avanti sperando che le sparate, lascino spazio a decisioni fondate su compromessi e "passi svizzeri" (a molti suona noioso: ma è una forza del nostro Paese!): ripartire laddove si può tracciare e gestire le distanze, vaccinare come stiamo facendo, appellarsi alla responsabilità dei cittadini (molti non ci credono più ma ricordiamo che è l'essenza per non cadere in una visione/necessità per cui decide sempre lo Stato per noi) nella gestione dei contatti quotidiani, al lavoro e nella vita privata.

Anche se in inglese a me suona molto svizzero: nolockdown, ma slowdown.

*Consigliere Nazionale PPD

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

CORONAVIRUS

"Un progetto di Paese: l’individuo al centro"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale sdogana matrimoni gay e sperma per le coppie lesbiche, Marco Romano: "Fermiamoci!"

POLITICA E POTERE

L'annuncio di Marco Romano: "Municipio di Mendrisio addio"

POLITICA E POTERE

Marco Romano: "Fermiamo l'UE. Buon Santo Natale!"

POLITICA E POTERE

Marco Romano non si ricandida: 12 anni al Nazionale bastano

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025